Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] quello della coppia redox O/R presente in soluzione che consente il trasferimento di carica fra i due elettrodi (detta mediatore).
Molti studi sono stati condotti per rendere massima l'efficienza di conversione di questo tipo di cella, dove il ruolo ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] , attraverso i centri parasimpatici sacrali, che si chiude con i nervi erigenti; stimoli biochimici, che rappresentano i mediatori finali degli stimoli psicogeni e reflessogeni per azione di numerosi fattori, il più importante dei quali, allo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] . I medici mettono a frutto la propria “doppia” expertise in filosofia naturale e medicina per proporsi al pubblico come mediatori privilegiati nella pratica dei bagni, nello sforzo di indurre i pazienti a un uso regolato e medicalizzato di questa ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] (p. 12). Tra la fine del 1300 e l’inizio del 1301 Tommaso da Tolentino avrebbe fatto parte del gruppo di mediatori che, per sollecitazione di Corrado da Offida, tentò un compromesso con il gruppo intransigente di Angelo Clareno, Liberato e compagni ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] mediazioni dei traduttori, ma arretrare la sua posizione di fronte alla scrittura stessa, abbozzando testi e appunti per i suoi mediatori, affinché questi ne dessero poi una loro resa finale. Su questa base il F. venne ponendosi in termini nuovi una ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] della proliferazione ed espansione clonale di altri linfociti T. Da questi eventi conseguono meccanismi effettori mediatori del danno parenchimale nel trapianto. Tali meccanismi sono determinati principalmente da linfociti citotossici T CD8 ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] antagonisti dei già ricordati "fattori bloccanti") e che, perlomeno in vitro, gli anticorpi umorali possono agire da mediatori di citotossicità (v. qui di seguito).
I meccanismi immunologici di cui l'organismo ospite potrebbe servirsi per distruggere ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , quel misterioso misto di maschera e volto che secondo la classica interpretazione di E. Morin (1957) fa dei divi i reali mediatori tra l'immaginario filmico (o rock) e la quotidianità del mondo d'esperienza; era il suo contrario, la banalità, che ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] R.F. Furchgott, L.J. Ignarro e F. Murad per le loro ricerche sul ruolo dell'ossido nitrico come mediatore di segnali fisiologici nel sistema cardiovascolare, in particolare quelli che regolano la vasodilatazione per effetto del rilassamento della ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] temporale della corteccia di scimmia che rispondono alla osservazione di movimenti biologici. Se i n. s. sono i mediatori della comprensione, la loro attività dovrebbe riflettere il significato dell'atto motorio, piuttosto che i suoi tratti visivi ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...