(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinesi detenuti in Israele. Nel gennaio 2024, mentre l'attacco a Gaza proseguiva ininterrotto, sono state proposte dai mediatori internazionali le opzioni di una 'soluzione a due Stati' e di un possibile riconoscimento, una volta cessato il ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] "(Dio) vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo C. G., che ha dato sé stesso in riscatto per tutti". Si trova qui il punto cruciale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] seguire le frequenti e arbitrarie modificazioni delle monete correnti all'interno.
È appunto per queste delicatissime funzioni di mediatori dei pagamenti e di veri e massimi organi della circolazione che l'attività dei cambiatori-banchieri fu oggetto ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 'ultima la teoria, nemmeno essa rifiutata mai, dei cosiddetti "punti metafisici", che, non estesi, eppur generanti l'estensione, s'interpongono mediatori tra Dio, ch'è quiete, e il corpo, ch'è moto, mercé il conato, ossia l'indefinita virtù e sforzo ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] umane che, mediando fra terra e cielo, riuscissero a superarla: di qui la grande valutazione del più tipico di tali motivi mediatori del platonismo, e cioè del concetto dell'eros. E platonicamente orientati erano, nella loro riflessa, e sia pure vaga ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] : opinione che con troppa fretta è stata abbandonata, laddove occorreva modificarla e intenderla storicamente. Gli Etruschi, quali mediatori, giacché, almeno in parte, si tratta di nomi greci, sono meno fantastici di certe etimologie come Dossennus ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] il tempo della vendita e prescrivere se questa debba essere fatta a offerte private o agl'incanti col ministero di mediatori e con gli ufficiali pubblici a ciò destinati. L'ordinanza è sempre soggetta a richiamo. Se si verifica la convenienza ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] della provincia, la compilazione dei ruoli dei periti commerciali industriali e agrarî, degli stivatori e pesatori pubblici e dei mediatori. (La compilazione dei ruoli dei curatori di fallimenti è stata sottratta ai consigli con la legge 10 luglio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] trattative, nelle quali il gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza e il cardinale Tommaso di Capua fecero da mediatori e anche i principi tedeschi intervennero in favore della riconciliazione, si arrivò nell'estate 1230 alla pace di San ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ignoto, anche se è stato ipotizzato che la prostaglandina H2, gli anioni superossido e il trombossano A2 possano esserne i mediatori. L'ipotesi che gli anioni superossido svolgano un ruolo chiave nel mediare le contrazioni endotelio-dipendenti, e che ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...