Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] ultimi.
Spesso il legislatore ha disciplinato piuttosto i soggetti che non i contratti (le imprese di assicurazioni, i mediatori, gli intermediari finanziari). E anche quando il legislatore ha disciplinato i contratti, non ha adottato come livello di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] locali: dai rappresentanti dei singoli collegi elettorali, ad esempio, i quali si calavano spesso nel ruolo di mediatori, facendo proprie e rilanciando le istanze dei propri elettori; dai consigli provinciali, interessati a potenziare le strutture ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] membrana presinaptica e a essa fa seguito lo spazio sinaptico; la membrana del dendrite viene denominata postsinaptica. I mediatori chimici attraversano la membrana presinaptica e si versano nello spazio sinaptico, per andare a eccitare la membrana ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] normativa italiana, in Contr. e impr. Europa, 2005, 810; Bernardini, M., Proposte e preliminare di contratto nei modelli dei mediatori, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, a cura di F. Galgano, Torino, 1995, 105 ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] dall'Europa centrale rinvenuti in Etruria, e i centri dell'Etruria mineraria (inizialmente soprattutto Populonia) come mediatori di materiali sardi rinvenuti a Bologna.
Bologna appare dunque pienamente partecipe degli scambî che caratterizzano le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] assicurare equilibrio e piena ricettività alle informazioni tecnico-scientifiche. I politici dovrebbero funzionare da collettori e mediatori delle diverse tendenze, non rinunciando al loro decisivo compito di attuatori di tali linee di indirizzo ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] il tocco più lieve può causare un intenso dolore. Questo fenomeno, ancora scarsamente compreso, è stimolato dai mediatori chimici rilasciati dai globuli bianchi e da altri componenti coinvolti nel processo infiammatorio e in quello riparativo che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] emerge dal suolo romano diventa una fonte di guadagno attorno a cui ruotano figure di "cavatori", antiquari, mediatori, esperti e restauratori. Per incrementare le loro raccolte molte corti utilizzano come intermediari anche cardinali, ambasciatori ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] e per via retrograda raggiunge il soma delle cellule nervose. A tale livello la tossina agisce, rispetto ai mediatori chimici inibitori, con meccanismo competitivo, analogo a quello svolto dalla stricnina. Pertanto le due sostanze convulsivanti ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] . Un caso emblematico è, per es., quello delle chinasi, una famiglia di circa 500 enzimi che agiscono come mediatori in diversi processi biologici come la proliferazione e il differenziamento cellulare, la trascrizione, il metabolismo e l’apoptosi ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...