La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] apparecchiature non standard rendevano indispensabile (come già dagli inizi della musica elettronica) la presenza di tecnici, come mediatori tra il pensiero dei compositori e le tecnologie sofisticate capaci di trasformarlo in suoni reali. Mai come ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] regolate da connessioni neuronali dirette, esse sono molto rapide. Alcune delle risposte di questo sistema utilizzano come mediatori chimici la noradrenalina e l'adrenalina. Poiché il rilascio di questi neurotrasmettitori dai nervi simpatici e dalla ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] mnesica, legata inizialmente ai fattori intracellulari che intervengono normalmente nella liberazione e nel metabolismo dei mediatori chimici a livello di giunzione sinaptica, si tradurrebbe successivamente in vere modifiche morfologiche: aumento di ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] in Kosovo, la speranza (e l’illusione) di convincere la Serbia ad accettarne l’indipendenza, aveva indotto i mediatori internazionali a disegnare un quadro di forti autonomie locali a livello municipale per la popolazione serba (peraltro accettate ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] a oggi, Bologna 1979.
Graziani, A., Mezzogiorno oggi, in "Meridiana", 1987, I, pp. 201-218.
Gribaudi, G., Mediatori. Antropologia del potere democristiano nel Mezzogiorno, Torino 1991.
Lepre, A., Il Mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo, Napoli ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] formattato mediante patches e plug-in (connessioni).
Gli oggetti, i modi d’esistenza, i contenuti e gli attachments, i mediatori sono entità, esseri, oggetti, cose, regimi di enunciazione che popolano il mondo e formano dei collettivi. La società non ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] si pone alla ricerca in questo campo è quello di spiegare in che modo i fattori individuali e sociali fungano da mediatori tra la classe sociale e la modernizzazione culturale. A questo proposito si pone la questione se la classe sociale continui a ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] " a garanzia della sua buona volontà e si recò a Bologna, per convincere i responsabili di quel Comune a farsi mediatori di pace tra lui ed i legati pontifici. In cambio, riferisce il cronista, "promiserat dare turre chastri Tedaldi, quod est ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] riguarda l’istruzione, recenti sviluppi hanno portato alla nascita di dispositivi che possono integrare i tradizionali mediatori culturali: attraverso la sovraimpressione di elementi virtuali è possibile decodificare in modo più percepibile dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] distrarsi e istruirsi, dall'altro. Tra queste due categorie si inseriva quella di alcuni scrittori che si proponevano come mediatori. Ma le collezioni erano anche strumenti di ricerca; un ruolo, questo, ignorato dal pubblico, basato su una rete non ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...