Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] alcune circoscritte aree di intervento (espressioni artistiche e musicali, sostegno alle associazioni, incarichi pubblici a mediatori culturali ed esponenti delle minoranze), ora la presa di distanza dal multiculturalismo non pregiudica la continuità ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] il superprotosincrotrone come anello di collisione per protoni e antiprotoni; con questo sono stati scoperti i bosoni vettoriali intermedi, mediatori delle interazioni deboli. Sempre presso i laboratori del CERN, nel 1989 è entrato in funzione il LEP ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] der Stadbibliothek Trier. Vollfaksimile-Ausgabe, a cura di H. Schiel, I-II, Basel 1960; B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in Centri e vie d'irradiazione della civiltà nell'Alto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dal suolo in più siti divenne una fonte di guadagno attorno a cui ruotavano figure di 'cavatori', mediatori, esperti e restauratori. Per incrementare le loro raccolte molte corti utilizzavano come intermediari cardinali, ambasciatori e artisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] legislatore con il suo rendere il rapporto dell’anima con Dio un colloquio diretto, che non necessita di mediatori.
Poiché la predestinazione cristiana getta l’uomo nell’incertezza angosciosa di un destino ultraterreno sconosciuto e indipendente dai ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] costoso e che soprattutto consente di ripartire con le altre parti i costi, anche per gli eventuali periti nominati dal mediatore.
Conciliazione in sede di c.t.p.
Se la conciliazione riesce durante le operazioni peritali di c.t.p. (eventualmente ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] (formazione di immunocomplessi in situ). In seguito alla deposizione di anticorpi, viene stimolata la liberazione di vari mediatori dell'infiammazione che determinano il danno glomerulare; tra questi l'attivazione del complemento è un meccanismo ben ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] substrato materiale, mentre la forma viene loro infusa direttamente dalla ‛ virtù informante ' dei cieli. Essi così divengono mediatori del processo discendente che va da Dio alle essenze animate e inanimate del mondo sublunare. Processo che inizia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] del sec. 12°). Nel sec. 14° le botteghe itineranti e gli artisti immigrati (per es. Teofane il Greco) furono soprattutto mediatori del succedersi degli stili della c.d. rinascenza paleologa.Resta indubbio che in tutti i generi della pittura fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di città greche, ove il mercato d'acquisto per i ricchi e colti romani era attivissimo e bène organizzato fra committenti, mediatori ed esecutori; e solo forse da un esame delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...