APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Prov.) e su lunette di portali (per es. Burgos, cattedrale, portale del Sarmental).Statue di a., qualificati come mediatori di grazia divina, "portae", "bases atquae columnae quibus stat ecclesia" (Katzenellenbogen, 1937, coll. 820-821), sono poste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] in classi. In questo contesto intende divisi in classi separate coloro che sono fornitori di prodotti (i riproduttori), i mediatori (o commercianti) e i consumatori, una divisione che esclude espressamente i dirigenti che lavorano presso il governo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] , Milano 1975.
A. Del Monte, A. Giannola, Il Mezzogiorno nell’economia italiana, Bologna 1978.
G. Gribaudi, Mediatori. Antropologia del potere democristiano nel Mezzogiorno, Torino 1980.
Mezzogiorno e programmazione, a cura di M. Carabba, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] non è ancora molto chiaro. Tre sono le teorie più accreditate: fusione cellulare, transdifferenziamento e rilascio di mediatori paracrini.
La fusione cellulare consiste nell’unione di una cellula ospite con la cellula staminale trapiantata, con ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] mezzi transculturali (v. Barth, 1963 e 1966). In tali situazioni, quindi, gli imprenditori fungono da intermediari e da mediatori (v. Paine, 1971), trasmettendo impulsi culturali da una cultura all'altra. L'attività imprenditoriale, in sé, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] o il malessere, aumentano parallelamente le situazioni di self-labeling, d’auto-etichettamento e si affermano le professioni dei mediatori familiari, degli educatori che educano le coppie a vivere in coppia, i genitori a fare il genitore, i figli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] che queste autorizzazioni non possono essere limitate. Il primo libro si chiude con la disciplina giuridica del commerciante, dei mediatori, degli agenti e dei commessi di negozio e apprendisti, che fanno parte dell'impresa commerciale. In questo la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del codice francese, modificato dalle leggi posteriori.
Il codice albertino modificato in alcuni punti, specie per ciò che concerne i mediatori, le cambiali e le società, divenne poi il codice di commercio del regno d'Italia, pubblicato con legge 25 ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e commerciabile, ha creato nuove dimensioni di consumo, dando origine a generi musicali tecnomorfici in cui mediatori culturali con competenze diverse da quelle musicali tradizionali 'compongono' (mettono insieme) la materia sonora. I media ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] delle trattative ginevrine il 2 gennaio 1993 per la pace in Bosnia-Erzegovina sulla base di un progetto steso dai mediatori internazionali C. Vance e D. Owen, era apparsa evidente la tendenza della diplomazia occidentale di voler andare incontro alle ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...