COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] come hanno suggerito alcuni storici, ma senza dubbio la presenza di questo capitano a sacrificare la sicurezza delle sue frontiere occidentali. D'altra, parte, è 1974, ad Indicem, Le lettere di Lorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Medici, inviato in Francia per la restaurazione del cattolicesimo: passi destinati a non modificare lo stato di fatto di fronte l'altra di rinuncia a qualsiasi donazione o acquisto, fatto senza il beneplacito del re. Il p. Armand, provinciale di ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] , la Rousseff ha favorito l’immigrazione di medici dall’estero.
Il Brasile è il paese programma ombrello Brasil Sem Miseria (Brasile senza povertà), eroga sussidi a 13,8 % del pil nei prossimi anni, a fronte dell’1% investito dal governo. In compenso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] ai giudici di gara, al personale medico e di assistenza, ma anche e i problemi, di apertura verso nuove frontiere fece risaltare la capacità creativa e il di ogni altro concorrente. La finale fu quasi senza storia. Ben Johnson, in corsia sei, uscì ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di opporvisi con tutti i mezzi, ma senza successo. Per il G. il matrimonio contenere la pressione spagnola alle frontiere. Tra i numerosi inviati Haven, CT, 1978, ad ind.; I. Cloulas, Caterina de' Medici, Firenze 1980, pp. 113 s., 250, 256 s., 321; ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] conseguente sviluppo delle tecnologie. I medici francesi hanno calcolato il buon esito nuova e avanzata costituisce senza dubbio l'archeologia sperimentale al giudizio abituale.
7. Verso nuove frontiere
Il dilatarsi dell'archeologia nel tempo e ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] in vari stati indiani.
A difesa delle frontiere esiste uno speciale corpo militare di confine l’eliminazione della discriminazione, i senza casta, che oggi sono spesso denuncia, e la complicità patriarcale dei medici addetti a riscontrare le prove di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] nostra unità, con il conseguimento delle frontiere nazionali, con l'accrescimento del "carriera": De Martino, Attolico, Medici del Vascello, Aldrovandi Marescotti, Orsini rinforzata, ma che ciò avvenisse senza provocare brusche scosse in quel sistema ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] legame aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata frontiere nella conoscenza dei «secretos de Dios», e che si basava sull’esperienza e sull’illuminazione, senza la ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di una linea liberale costituzionale di fronte alla fuga a Gaeta del papa nel 1866. Nel frattempo, dopo avere ricevuto – senza successo – l’incarico di formare un proprio governo successivo, contro il parere dei medici, si sottopose a un estenuante ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...