panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] tra l’uomo e gli animali anche per quanto riguarda il rispetto della loro vita; altri propugnano forme di medicinaalternativa e di ‘ecologia della mente’.
Anche movimenti come Scientology pongono al centro della loro proposta la liberazione della ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con G. Galileo) come concezione del sapere alternativa alle conoscenze e alle dottrine tradizionali (relative al celesti. In Egitto e in Mesopotamia fu coltivata pure la medicina: la malattia era considerata conseguenza dell’invasione del corpo da ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] si sono imposte come metodo aggiuntivo e a volte alternativo per ottenere le strutture molecolari desiderate. Nelle s. all’aggettivo: per es., maggiore, minore, migliore, peggiore.
Medicina
In chirurgia, la riunione di due lembi, parti o segmenti ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] in non più del 2-5% dei casi e dipendono dall’epoca gestazionale in cui viene effettuato l’intervento. In alternativa alla pratica chirurgica è stata introdotta, per epoche molto precoci della gravidanza, quella farmacologica, basata sull’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] loro primaria unità, compiere opere nuove e mirabili. ˊ La medicina di P. nasce da questi stessi principi: egli precisa che essa P. delinea in tal modo una concezione della malattia alternativa a quella galenica degli umori. In rapporto alla sua ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In segua le gravose vie delle innovazioni costituzionali. L'alternativa non è tra queste due tesi, accomunabili in una ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] sostanza, le decisioni morali si prendono mettendo a confronto delle alternative ed esprimendo ‟preferenze". Perciò, al di là dell'apparato nella società tecnico-scientifica contemporanea: la medicina altamente tecnologica, le grandi organizzazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che si propongono di "conservare" l'uomo: la fisica (o medicina), che cura il corpo, la teologia, che ha cura dell'anima soggetta al dubbio; in quanto tale, essa pone un'alternativa e include una contraddizione, cioè un'affermazione e una negazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di diritto canonico e civile a Bologna (1496-1501), corsi di medicina a Padova (1501-1503), e alla fine si laureò in diritto processo di scoperta.
D'altra parte, perché egli propose l'alternativa di una Terra in movimento? Si può supporre che dietro ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di selezione che permetta di scegliere, tra più procedimenti alternativi proposti per la soluzione di un problema, quello che oggetto d'azione (medicina umana e medicina veterinaria); le tecnologie della medicina umana possono suddividersi secondo ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...