Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] sorveglianza igienica e l’assistenza medica agli scolari e alle varie categorie di lavoratori.
Medicina complementare e alternativa (MCA)
Caratteri generali. - Si indica con questa espressione (nella letteratura scientifica, CAM, complementary and ...
Leggi Tutto
medicinealternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] farmaci su di essi.
L’omeopatia
Un esempio di quanto appena detto ci viene dall’omeopatia che, essendo la medicinaalternativa più diffusa, merita una trattazione più estesa.
L’omeopatia nasce nella seconda metà del Settecento per opera del medico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alle ideologie del progresso e separò i praticanti 'regolari' dagli adepti di quella che oggi si chiama medicinaalternativa. In Gran Bretagna, la nascita di gruppi antivivisezione ebbe senza dubbio l'effetto di aggregare più strettamente fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] non potessero fare altri sistemi curativi dell'epoca, che oggi sarebbero nel complesso considerati come appartenenti alla medicinaalternativa. A partire dalla fine del XVIII sec. Christian Friedrich Samuel Hahnemann aveva sviluppato l'omeopatia come ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] delle droghe fanno frequentemente ricorso a interviste e richieste di pareri a politici, personaggi dei media, della medicinaalternativa, dello spettacolo, della giustizia ecc., che si dichiarano a favore della legalizzazione delle droghe 'leggere ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] genetiche, le clonazioni, le metodiche di fertilizzazione e, infine, la crescente popolarità della cosiddetta medicinaalternativa, possono costituire esemplificazioni dei problemi etici sui quali lo psicoigienista verrà chiamato a rispondere. Nello ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] chiaro che tra di essi vi è una reciproca integrazione. La medicina riabilitativa non si propone come un'ennesima specializzazione medica, né rappresenta un'alternativa all'intervento medico che caratterizza il trattamento della fase acuta della ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] Potter (Bioethics. The science of survival, in Perspectives in Biology and Medicine, 1970, 14, 1, pp. 127-153), che tornò a un modello teorico efficace in grado di superare l’alternativa tra le prospettive etiche deontologiche e teleologiche; la ‘b ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] ), si è giunti all’impiego del t. come alternativa terapeutica efficace in molteplici situazioni altrimenti incompatibili con la nazionale.
Aspetti bioetici
I progressi nel campo della medicina dei t. sollevano problemi bioetici, che mettono in ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] quelli somministrati per via nasale rappresentano una possibile alternativa anche per ovviare al problema delle iniezioni multiple. tubercolotici, i lavoratori ospedalieri, gli studenti di medicina. La vaccinazione antirabbica è indicata nei soggetti ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...