• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [93]
Biologia [51]
Biografie [37]
Temi generali [26]
Fisica [21]
Patologia [14]
Chimica [16]
Genetica [12]
Diritto [17]
Filosofia [15]

ala

Enciclopedia on line

Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] a. i due petali laterali affiancati alla carena. Medicina In anatomia, qualsiasi formazione, o parte di essa, metà dell’a. fanno un angolo con il piano di simmetria; l’angolo complementare di quello compreso tra il piano alare di mezza a. e il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGOLO COMPLEMENTARE – IPERSOSTENTATORI – MEDIA GEOMETRICA – BORDO D’ATTACCO

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] delle cellule tumorali mediata dall'azione del complemento; tuttavia il loro impiego non è ancora . mcinnes, h.f. willard, Thompson & Thompson genetics in medicine, Philadelphia, Saunders, 1991⁵; u. veronesi, Trattamento del carcinoma mammario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] come biologia, chimica, ingegneria, fisica, agronomia, medicina. Agli organismi realizzati con l’uso dell’ingegneria di per sé, ma l’OGM e il suo erbicida complementare. Oltre agli erbicidi menzionati, sono state prodotte piante geneticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello del filosofo del diritto, nella determinazione sociali del welfare. Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

siero

Enciclopedia on line

siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] un concentrato ricco in lattosio che trova vari impieghi. Medicina Definizioni Il s. del sangue è la parte non condizioni), in tali casi è necessario procedere innanzitutto a distruggere il complemento del s. in esame, cioè a inattivarlo; cosa che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – CASEIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] 1967). Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è proprio nella previsione che ci abbandoniamo (involontariamente) alle , lo specialista di aeronautica, o di elettronica, o di medicina, ecc. (la conseguenza è però, allora, l'incompetenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] un forte impatto anche nell'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati che può ricerca moderna è quasi esclusivamente multidisciplinare, integrativa e complementare. Come tale, essa richiede quasi invariabilmente l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Alimento

Universo del Corpo (1999)

Alimento Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] di vitamine del gruppo B, di proteine di qualità non buona ma complementare a quella dei legumi; i prodotti meno raffinati sono ricchi in popolazioni orientali che considerano i cibi anche come medicine. La gamma di alimenti funzionali presenti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REGOLAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimento (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
termografìa
termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali