• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [3067]
Biografie [1050]
Medicina [739]
Biologia [206]
Storia [201]
Temi generali [178]
Diritto [166]
Letteratura [169]
Filosofia [122]
Arti visive [120]
Chimica [110]

Delogu, Severino

Enciclopedia on line

Delogu, Severino Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] della Commissione CNR-ISPE per i programmi di ricerca nel settore della medicina preventiva e membro del comitato tecnico scientifico per la programmazione del Ministero della sanità, ha collaborato con le più importanti riviste scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – CHIRURGIA – ALGHERO – ITALIA – PCI

Ramazzini, Bernardino

Enciclopedia on line

Ramazzini, Bernardino Medico (Carpi 1633 - Padova 1714), prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all'università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Egli enunciò e mise [...] in atto precetti dottrinali e pratici che costituiscono la premessa storica di quella che oggi chiamiamo medicina del lavoro. Tali asserti, esposti da R. nella De morbis artificum diatriba (1700), sottolineano la sua viva partecipazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – MODENA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramazzini, Bernardino (3)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ; nel 1908, alla settimana sociale di Palermo, tenne una relazione sulle malattie dei lavoratori delle zolfare, primo suo studio sperimentale di medicina del lavoro, campo nel quale si sarebbe specializzato avviando una vera e propria scuola; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Luigi Carlo Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ), accompagnata da un interesse scientifico per ciò che noi diremmo oggi malattie professionali e medicina del lavoro. Compromesso nei moti romagnoli dell'agosto e del settembre 1843 per aver svolto una missione verso il confine napoletano per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

DEVOTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Luigi Francesco M. Biscione Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] medica di Milano è ancora operante e la sua pubblicazione è tutt'ora La Medicina del lavoro. Il D. morì a Milano il 20 luglio 1936. Fonti e Bibl.: Necrol., in La Medicina del lavoro, XXVI (1936), 7, pp. 194-210; Riforma medica, 1º ag. 1936, pp. 1071 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

DUBINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUBINI, Angelo Luigi Belloni Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837. Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] ), in Boll. d. Ass. sanitaria milanese, IV (1902), pp. 115-119; G. Quarelli, La vita gloriosa di A. D., in La Medicina del lavoro, XXIV (1933), pp. 401-418; U. Pierantoni, Un secolo di progresso scientifico italiano, IV, Roma 1939, p. 43; L. BelIoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MEDICINA DEL LAVORO – INGHILTERRA – INTESTINO – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Clini, Corrado

Enciclopedia on line

Clini, Corrado Medico e uomo politico italiano (n. Venezia 1947). Laureato in Medicina del lavoro e in Igiene e sanità pubblica, è stato membro del consiglio di amministrazione e vice commissario dell’Enea (2004-2007) [...] science park di Trieste fino al gennaio 2012, è stato direttore generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia del ministero dell’Ambiente e senior research fellow ad Harvard. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – MEDICINA DEL LAVORO – TRIESTE – VENEZIA

Cabot, Richard Clarke

Enciclopedia on line

Medico americano (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939); prof. di clinica medica e di etica sociale alla Harvard University; autore di varie pubblicazioni di clinica medica, [...] ematologia e medicina del lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – EMATOLOGIA – CAMBRIDGE

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] e di medico dell'ospedale municipale Durand nella capitale; fu eletto vicepresidente del I Congresso argentino di sierologia e medicina del lavoro nel 1940, e fu nominato perito ufficiale dei tribunali di Buenos Aires e di La Plata. Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali