Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sul significato del codice genetico e sulle relazioni fra genetica e biologia); i suoi studi nel settore dellamedicinadellosport (I muscoli degli atleti: saggio di anatomia sul vivente, Bologna 1936; Anatomia, costituzione ed educazione fisica, in ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 1955; E. Vitellio, Ricordo del prof. M. M., in Medicinadellosport, XXI (1968), p. 340; S. Miccolis, M. M. studioso di storia dellamedicina, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Bari, XIII (1968), pp. 207 ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] dei marinai (ibid., pp. 37-72), alla fisiopatologia dellosport; a questa Quarelli dedicherà anche un contributo di tipo storico (La medicinadellosport nel pensiero di Bernardino Ramazzini, in Medicina del lavoro, XXIV (1933), pp. 343-353). Un ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] più volte nel Comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche, l'I. nell'Università di Palermo promosse l'istituzione della scuola di specializzazione in medicinadellosport e del dottorato di ricerca in fisiopatologia ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] , in cui affrontò temi riguardanti pressoché tutti i settori della patologia e della clinica medica, dalla biochimica alla fisiopatologia, dalla farmacologia alla medicinadellosport, dall’endocrinologia alla neurologia e all’ematologia. Dedicò alla ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] .
Nel 1944 si iscrisse al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra Un mese dopo la scomparsa dell’imprenditore, il Comune gli intitolò il Palazzetto dellosport cittadino che dal 1992 divenne il ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] in Gazzetta dellosport, 27 luglio 1949). Ma le eccezionali prestazioni sportive dei C. non sono spiegabili come il risultato di doti naturali. Egli seppe sfruttarle al massimo valendosi con intelligenza dei progressi dellamedicina, frequentando il ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] alla facoltà di medicina. Il suo però non fu un percorso lineare. La passione per lo sport e il giornalismo e di lotte per l'Olimpiade di Roma, Roma 1958; Civiltà sportiva: organizzazione dellosport nel mondo, Roma 1958 (con D. Ortensi e A. Liuti ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] medicina veterinaria, tuttavia abbandonata nel 1922.
In quest’epoca, attraverso la frequentazione costante dello zio materno Guido Vitali, direttore generale delle 1935 all’allestimento della sala del Canottaggio nella Mostra dellosport di Milano. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] regolazione nervosa del respiro, ad argomenti di psicofisiologia, soprattutto visiva, alle ricerche applicative di medicina del lavoro e dellosport. Tuttavia, i suoi contributi più validi furono quelli sulla fisiologia del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...