Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] Barcellona e Genova, di Nîmes (1987, cui è seguito il Palazzetto dellosport, 1991) e Marrākesh (1999). Sono inoltre degni di nota l' universitario alla Bicocca di Milano e la facoltà di Medicinadell'università Federico II di Napoli. Nel 2012 è stato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] della società. E molti altri mutamenti fondamentali cambieranno anche considerevolmente l'immagine dell'università. Per esempio, così come a ogni scuola di medicina all'armonia del ponte.
Nel Palazzetto delloSport di Roma, realizzato per le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a 20 °C. Condizioni del tutto particolari ha la grande penisola della Florida, a SE: a Miami, presso il tropico del Cancro, divertimento (musica, cinema, sport, moda) entrò nella dividendo i suoi interessi tra la medicina e la letteratura, si ricava ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] medicochirurgica veneziana (1932), continuazione ideale della Veneta società di medicina sorta nel 1785, e fusa dopo ª ed., Bergamo 1929; L. Roffaré, La repubblica di Venezia e lo sport, Venezia 1931; C. Musatti, Motti storici del pop. ven., ivi 1931 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ai rapidi progressi che furono fatti nel campo dell'alimentazione, dellamedicina e dell'assistenza; in una parola al passaggio da da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano quale sia il posto e la funzione della critica del prodotto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] morte con i versi: "Da che prosperitade ci ha lasati/o Morte medicina d'ogni pena/deh vieni a darci ormai l'ultima cena", Buffalmacco Un nouveau sport, dove Monsieur Fenouillard, assistito dai figli, decide di sistemarsi a cavallo della biella di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di Perugia, nel 1934 s’iscrisse alla facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’estate del 1935, poco prima del campo (lettura, sport e lavori vari) e cominciò a dipingere. Una delle rare testimonianze delle prime prove pittoriche è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di Pasteur per la facoltà di medicinadell'università di Rosario, decise definitivamente di in La Casa bella, V (1932), pp. 50 s.; G. Ruberti, Lo sport nell'arte dei giorni nostri alla II Quadriennale romana, in Rivista illustrata del Popolo ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...