Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] È il caso di alcuni capi di a. sportivo divenuti famosi con il nome commerciale delle griffe che li avevano inizialmente prodotti: quali le . Sullo stesso campo di indagine si muove la medicina, anche se talvolta le onde provocate dalle alte frequenze ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] La tecnica fungeva inoltre da intermediario nei confronti e dell'ambiente in quanto mezzo d'azione su di esso balneari e per gli sport invernali); vuole trasportarvi tutto aeronautica, o di elettronica, o di medicina, ecc. (la conseguenza è però ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dellamedicina alternativa, dello spettacolo, della giustizia ecc., che si dichiarano a favore della legalizzazione delle matematica non si può fumare marijuana, questo è chiaro. E nello sport è lo stesso, perché le droghe leggere creano più di una ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...