Nella medicinaippocratica, uno dei quattro umori (umor nero) che costituiscono la natura del corpo umano e ne determinano l’equilibrio organico (dottrina accolta da tutta la medicina antica e trasmessa [...] fino al Rinascimento).
Nel linguaggio medico, forma meno comune di melancolia o melanconia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] agli inizi del 19° secolo. La terapia medica ippocratica contempla un numero limitato di medicamenti: loro requisito totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale al ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] propriamente medici risultarono decisivi due aspetti: l'anatomia da un lato, l'analisi e il commento dei testi della medicinaippocratica dall'altro. Maestri di G. furono Satiro, Pelope, Numisiano, e poi soprattutto gli scienziati legati al Museo di ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] storia del sapere medico che va nel suo insieme sotto il nome (impreciso, come si è visto) di "medicinaippocratica". I trattati "ippocratici" segnano la nascita di un sapere medico in forma scritta, secondo un processo comune in quel periodo ad ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] massa attorno all'anno 2000. Secondo Jonsen et al. (1996), è prevedibile che i canonici principi della medicinaippocratica saranno investiti da una rivoluzione prognostica, nella quale entreranno pesantemente i geni della suscettibilità. La prognosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] su sé stessa, nella misura in cui l'analogia veniva giudicata sufficiente. Quindi la fisica ionica e la medicinaippocratica, per quanto gloriose, furono strade senza uscita; per lo sviluppo successivo della scienza greca questa corrente fu meno ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] 'catarro', termine che però non verrà impiegato per evitare una confusione con il suo significato europeo proprio della medicinaippocratica.
Il legame tra l'Universo (naturale e soprannaturale) e il corpo umano implicava che per conservarsi in buona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] le origini della vita e delle sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); "...medicinaippocratica vuol dire medicina sintetica, cosmica, costituzionale, biologica" (p. 44): concetti sfocati e termini impropri che non si addicevano ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] corrotta dalla sete di guadagno e di prestigio. A questi stessi ideali si ispirarono gli scritti ippocratici del D. (Intorno alla medicinaippocratica ed allo spirito di essa conservatosi sempre in Italia, Napoli 1843; Si rivendica al Alcmeone di ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...