Nella medicinaippocratica, uno dei quattro umori (umor nero) che costituiscono la natura del corpo umano e ne determinano l’equilibrio organico (dottrina accolta da tutta la medicina antica e trasmessa [...] fino al Rinascimento).
Nel linguaggio medico, forma meno comune di melancolia o melanconia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] su sé stessa, nella misura in cui l'analogia veniva giudicata sufficiente. Quindi la fisica ionica e la medicinaippocratica, per quanto gloriose, furono strade senza uscita; per lo sviluppo successivo della scienza greca questa corrente fu meno ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] 'catarro', termine che però non verrà impiegato per evitare una confusione con il suo significato europeo proprio della medicinaippocratica.
Il legame tra l'Universo (naturale e soprannaturale) e il corpo umano implicava che per conservarsi in buona ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il Corpus Hippocraticum non è ricco di dialoghi tra malati e medici. Si è persino sostenuto, nel passato, che la medicinaippocratica ignorasse del tutto l’interrogatorio e, anche se ciò non è vero, va riconosciuto che esso avesse uno spazio limitato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] sulla definizione di una nuova scienza della salute, fondata sull'osservazione e sui principî della medicinaippocratica. L'epidemiologia e la medicina di Stato o il sistema sanitario pubblico si trovarono così al centro di un rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la critica. Egli assegna una primaria autorità a Ippocrate e a Platone (anche se la sua versione della medicinaippocratica è molto peculiare). Aristotele è particolarmente apprezzato per il suo contributo alla logica, per la sua filosofia della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dichiarato dell'approccio osservativo di Sydenham alla malattia ‒ un metodo nel quale vedeva il vero spirito dell'antica medicinaippocratica e che egli metteva in pratica durante gli insegnamenti che teneva al capezzale del malato nella sua clinica ...
Leggi Tutto
spagirica, medicina Denominazione con cui Paracelso designava la propria originale dottrina medica fondata sullo studio della natura, delle sue leggi fisiche, telluriche e cosmiche, sull’esame critico [...] dei fenomeni biologici e sul ricorso, per la terapia, a mezzi chimici, in decisa opposizione alla medicina tradizionale ippocratica, galenica e araba. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] trovarsi di fronte a malattie epidemiche del tutto nuove. Oltre alla classificazione di molti tipi di febbre, la medicinaippocratico-galenica aveva fornito un vocabolario tradizionale per i nomi delle diverse 'malattie' (morbi), il quale in genere ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...