Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] agli inizi del 19° secolo. La terapia medica ippocratica contempla un numero limitato di medicamenti: loro requisito totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale al ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] simbolo.
Filosofia
Dall’antichità al Rinascimento
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono alla medicinaippocratica: nel Corpus hippocraticum si delinea un metodo diagnostico volto a individuare gli indizi o sintomi distinguendo ...
Leggi Tutto
spleen Termine inglese (dal gr. σπλήν «milza», il cui umore nero, secondo la medicinaippocratica, causava l’ipocondria) che indica uno stato d’animo caratterizzato da malinconia, insoddisfazione, noia [...] e fastidio di tutto, senza una ragione precisa che lo provochi, proprio di molti scrittori romantici e decadenti, soprattutto inglesi e francesi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] lungo periodo, che dalla biologia aristotelico-ippocratica in avanti consideravano il seme maschile e la disputa sulla creazione, Bologna 2009.
24 E. Betta, Per una medicina neotomista: “la scienza italiana”, (1876-1889), in Roma e la scienza ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] con l'obiettivo di riformare l'agricoltura o la medicina, inserirono fra le attività di propria competenza le compito di redigere mappe topografico-mediche di ispirazione ippocratica, in cui si descrivevano le caratteristiche topografiche, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] un albero dalle foglie amare, che le dona la medicina per poter nuovamente camminare e dare così futuro alla progenie gravidanza è stata riconosciuta, fin dall'antica ginecologia ippocratica, come una condizione di perfetto equilibrio fisiologico, di ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] spostamenti dell'utero errante.
Intorno all'isteria, la scuola ippocratica (5°-4° sec. a.C.) redige il De Il crinale tra le pratiche magico-rituali della religione e la medicina dell'anima può essere individuato nello scontro avvenuto, nel 1775, ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...