Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] des différentes facultés de l'homme (1871), che hanno fatto considerare Q. come uno dei fondatori della criminologia e della medicinalegale. Altre opere: Astronomie élémentaire, 2 voll., 1826; Lettres à S. A. le duc de Sax-Cobourg et Gotha sur la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] .
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicinalegale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Aubenque, M., Damiani, P., Massé, H., Variations saisonnières et séries chronologiques ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dello Studio messinese dal 1636 al 1674,ibid., p. 182; Id., G.A.B. a M. Malpighi. Lettera inedita, in Studi di medicinalegale...in onore di G. Ziino..., Messina 1907, pp. 467-75; G. Nigido-Dionisi, L'Accademia della Fucina…, Catania 1903, p. 199 e ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] presente e la fluttuante. La p. residente (p. legale) è iscritta nelle liste della circoscrizione amministrativa dove vive p. sono biologici e sociali. I progressi della medicina preventiva e terapeutica tendono ad abbassare le differenze della ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] provvedimenti legislativi hanno introdotto il principio della «comunione legale» dei coniugi sul patrimonio acquisito in costanza di di giustizia rispetto ad altre mafie italiane.
Medicina
Psichiatria della f.
Branca della psichiatria sociale ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , a un dodicesimo di pollice del piede reale, misura legale corrente.
Gli Anglosassoni usano come p. tipografico una unità soprattutto di papiri o iscrizioni, indica lettura incerta.
Medicina
In chirurgia, elemento della sutura (➔); il p. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tetrabiblos di Tolomeo, una sezione dell'Almagesto e un testo di medicina astrologica, il De urinis di Guglielmo d'Inghilterra. In quest'opera dal Corpus agrimensorum.
Dalla prassi della certificazione legale del Basso e Alto Medioevo si sa soltanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è di Norimberga'. Pur non avendo alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storia ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...