VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] l’importanza delle moderne tecniche diagnostiche, dotando il suo istituto di un moderno servizio di radiologia e medicinanucleare, istopatologia ed endoscopia, dall’altro l’urgenza di metodi didattici innovativi, sfruttando le potenzialità della ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] epatiti virali nell'infanzia, in Epatologia, XII [1966], pp. 382-392, in collab. con A. Battistini - F. Casa), della medicinanucleare (Danni pre- e post-natali da energia ionizzante, in Minerva nipiologica, VIII [1958], pp. 100-110; Gli isotopi al ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] dell'Universita di Milano, per iniziativa del Rettore dell'ateneo e della Presidenza della Societa Italiana di Radiologia Medica e MedicinaNucleare, il 13 marzo 1960, s.l., s.n.t., 1960?).
Ratti si occupò anche della formazione dei tecnici di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] per la misura delle emanazioni del radio, in Nuovo Cimento, s. 10, VII [1950], pp. 501-510). L'avvento della medicinanucleare e l'adozione delle sorgenti per teleterapia ad alta energia stimolò ancora di più il suo interesse alla ricerca. Si occupò ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] membro di varie società scientifiche, presidente della Società internazionale di medicina del Mediterraneo latino e della Società internazionale di biologia e di medicinanucleare. Direttore della collana di studi medici edita dalla rivista Archivio ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] dei radiologi del Meridione e delle isole (1951), il XX congresso nazionale della Società italiana di radiologia e medicinanucleare (1958) e il IX simposio della Società italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa del B. si esplicò ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] gli studi classici, s’iscrisse alla facoltà di medicina di Milano; l’anno successivo si trasferì a pittura (catal.), presentazione di G. Dorfles, Milano 1961; T. Sauvage, Arte nucleare, Milano 1962; A. Jouffroy, L’interrogativo di Baj, in Il Verri, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] relativi allo sviluppo di composti chimici sulfonati, usati in medicina e in processi di chimica fine.
L’esperienza del l’ENI entrò già negli anni Cinquanta nel campo dell’energia nucleare, vista come la fonte destinata a dominare il mercato, quando ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Mamiani, nel 1942 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Roma, frequentando diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli. In secondo luogo, un importante allievo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] celebrativa di Pasteur per la facoltà di medicina dell'università di Rosario, decise definitivamente di avvicinò alle esperienze dell'informale. Nel 1952 entrò in contatto con il movimento nucleare esponendo, con E. Baj e M. Vio, a Como, alla galleria ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...