Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] alcuni composti: assorbimento, assimilazione, trasporto, eliminazione.
Origini
La medicina n. si è sviluppata negli anni che hanno seguito la l'esigenza di uno sviluppo relativamente autonomo della medicina n., che è divenuta oggetto di insegnamento ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicinanucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] così l’informazione in profondità, non ottenibile con la scintigrafia. Con la tomografia computerizzata a emissione di fotoni singoli, o SPECT (single photon emission computed tomography), ha trovato largo ...
Leggi Tutto
In medicinanucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta [...] a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] particolari problemi, come la m. aeronautica, la m. nucleare, che studia l’impiego di radionuclidi nelle indagini mediche totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale al ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] . A tal proposito sono stati messi a punto dei software in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicinanucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la RM e la TC, che forniscono un dettaglio anatomico eccellente. Di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] convenzionalmente in area delle tecniche ionizzanti (medicinanucleare, radiologia, TAC) e area delle del boro. Il fegato metastatico viene espiantato, posto entro un reattore nucleare e irradiato con un fascio omogeneo di neutroni, in grado di ...
Leggi Tutto
Medico e accademica italiana (n. Monza 1961). Laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Medicinanucleare, presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato come ricercatrice presso il San [...] Raffaele di Milano. Docente di Diagnostica per immagini presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, di cui dal 2013 al 2019 è stata rettore, prima donna a guidare un ateneo milanese, dal 2011 al ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] , la rogna dell’olivo, i tubercoli radicali delle Fabacee ecc.
Medicina
Alterazione o processo morboso di un organo che si manifesta con un è nettamente migliorata grazie ai progressi della fisica nucleare, delle conoscenze di radiologia e delle più ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Magnetica (RM) e della Tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET), una tecnica di medicinanucleare che 'legge' il consumo di glucosio fornendo informazioni sull'attività della malattia, ha permesso di migliorare l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , anche presso i fisiologi e i clinici, che la medicina potrà ricavare molti vantaggi anche da un'impostazione dei problemi ) che danno luogo al fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): le corrispondenti apparecchiature, come quelle del ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...