La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] posizione più o meno intermedia, analoga a quella occupata in medicina: essi erano perlopiù a favore dei rimedi chimici, ma ugualmente le conoscenze in merito alla patologia, mentre un'alternativa possibile era quella di raccogliere quanto i medici ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] a sua volta filtrato nei discorsi e nelle pratiche della medicina sportiva, è stata ricondotta a pretese di verità che naturale e moralmente adeguata per le donne, è vista come alternativa alle attività fisiche sportive. I passatempi delle donne di ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] segue la fondazione, nel 1994, di un college di Medicina, divenuto università nel 2000, e un registro dei candidati superiore buddhistica del Vietnam, in grado di fornire un’alternativa alle strutture educative francesi. Con la partizione sancita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] sua etimologia e non, come avviene nella nostra lingua, come sinonimo di medicina, è situata a metà strada fra la storia naturale e la metafisica. concezione dei fondamenti della scienza naturale alternativa a quella proposta dagli aristotelici, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] accademie erano espressione del tentativo di offrire un'alternativa ai modelli universitari di indagine e di dibattito e anche perché, dalla metà del XVII sec., gli uomini di medicina erano quelli che avevano adottato con più prontezza e convinzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] All'odierno impiego del trapianto come alternativa terapeutica efficace in molteplici situazioni altrimenti emblema, prima fra tutte quella di Cristo.
I progressi della medicina hanno creato un monstrum quale il cadavere a cuore battente, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] secolo. Sembra che da giovane abbia studiato legge e medicina, e prima del 1220 ottenne il titolo di maestro di e metafisica era esplicitamente introdotta come una possibile alternativa, e la suddivisione della philosophia naturalis avveniva secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dalla sudditanza a cui l'avevano relegata la farmacia e la medicina. L'analisi chimica del regno animale e vegetale che dai legname dall'altro resero quindi necessaria la ricerca di fonti alternative.
Già a partire dalla seconda metà del XVII sec., ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di Kant, riproposto come modello da seguire vuoi in alternativa ad Aristotele, vuoi in combinazione con Aristotele (v. Held sviluppo delle cosiddette ‛etiche applicate' - come l'etica della medicina, l'etica dell'ambiente o l'etica economica - il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] pubblicato soltanto nel 1780, egli prosegue nella ricerca di possibili alternative all'ipotesi secondo cui tutte le particelle di materia sono non per questo essi rendono inutile la medicina. Adottando un approccio largamente fenomenologico, i ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...