La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; il suo asse verticale porta due palette che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che la cura degli uccelli malati, costituiscono modesti abbozzi di una medicina degli animali. In essi si trova poca teoria; a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] area della conoscenza della Natura (assai più estesa della medicina in senso stretto) e un ricco patrimonio di testi. In questo senso l'erudizione medica ha fornito una significativa alternativa all'aristotelismo su questioni importanti (per es., il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in qualità di pater familias a conoscenza dei rimedi tradizionali e sicuri della medicina ‘popolare’.
L’alternativa da lui proposta alla sospetta e temuta medicina straniera importata dalla Grecia presenta rispetto a quest’ultima una serie di precise ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Paese sera, anche per offrire al lettore una formula alternativa all'insostituibile contributo dei due direttori defunti. A Roma, ma anche una ricchissima sezione di dietologia, una di medicina dello sport e una sui vari aspetti del doping. ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] vero se si ritenesse che, nell’affermare che «né ancora la medicina è altro che sperienza fatta da gli antichi medici, sopra la realtà, non è così. Per M. non si dava un’autentica alternativa. C’era un solo modo per chi intendesse esistere e durare ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a far prevalere la continuazione dello sciopero a giorni alterni: un confronto che comincia all’alba, con il primo cloro e del Pvc/Cvm: una necessità per la salute e l’ambiente, «Medicina Democratica», 1994, nrr. 92-93, pp. 25-92.
275. Riportato in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] una cosa anziché l'altra. Noi ci troviamo invece di fronte all'alternativa di fare il necessario o di non fare nulla. Un compito posto . Nel suo pensiero la storia non ha dentro di sé la medicina atta a sanare le ferite che nel suo corso (e a causa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] casi scritta da lui stesso. Teneva accanto a sé i libri di medicina necessari, nonché le opere linguistiche di al-Ǧawharī, al-Ṣiḥāḥ, di parallela alla filosofia, un tentativo di offrire un'alternativa alla falsafa (termine con cui viene indicato l' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Per esempio, così come a ogni scuola di medicina è annesso un grande ospedale, sembra ovvio che lunghezza superiore al 50% della luce (36 m), ovvero, in alternativa, il carro di getto autovarante, costituito da una centinatura metallica che consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] prevedeva l’istituzione di cinque facoltà: Teologia, Giurisprudenza, Medicina, Scienze fisiche, matematiche e naturali, Filosofia e foga ipercritica) ogni volontà di proporre una ricostruzione alternativa, in quanto – su quei fondamenti – gli ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...