L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] doppio titolo del Regno lombardo-veneto e il regolare alternarsi della residenza del viceré tra Monza e la città teatrale, in questi volumi.
90. Laura Lepscky Mueller, Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] l'educazione generale dei cinesi istruiti ed era considerata un'alternativa socialmente accettabile alla carriera nell'amministrazione statale. La medicina era un percorso professionale alternativo che poteva rivelarsi redditizio e appagante e, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] stato d'armonia. L'altra opera su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145- un punto vicino all'ombelico o, in alternativa, di cauterizzare i vasi Grande yin o Grande ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] alla fisiologia e alla patologia, ma anche all'«arte della medicina», cioè alla terapeutica:
L'huomo esaminando queste parti con della cosmologia tradizionale e quindi come impedimento a cosmologie alternative. Il povero Patrizi, che per primo l'aveva ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] denso di eventi politici succedutisi in un continuo alternarsi di speranze e delusioni, era stato particolarmente traumatico da cui erano realmente affetti, sia perché il progresso della medicina aveva reso l’ospedale un luogo di cura e non solo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del Sacro Cuore di Milano. Laureatosi in medicina, Gemelli si era convertito al cattolicesimo dopo essersi fiato ai toni dell’antimodernismo più acceso, restando comunque alternativo al gruppo clerico-fascista per il proprio bagaglio intransigente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] – egli scrisse in una dissertazione sulle leggi e la medicina – nella loro ambizione politica non obbediscono alla legge. L alla forza dove la legge antica fosse andata corrotta (l’alternativa del De officiis era tra la «trattativa», disceptationem, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] pluralismo qualitativo, era stata deliberatamente elaborata in alternativa all'atomismo di Democrito, secondo cui il Christoph H. Lüthy and William R. Newman, "Early science and medicine", 2, 1997, 3 (numero monografico).
Newman 1994: Newman, William ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un incontro gli avrebbero proposto il battesimo cristiano come efficace alternativa terapeutica. Una lunga professione di fede dà in seguito cui lenia («un malato, al quale non giova una medicina blanda»)76. In esso l’autore, che aveva compreso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava in quel tempo a Bologna e a Verona e interpolazione del Moncetti o d 'altri, magari glossematica e alternativa di fronte a grafemi compendiosi (fa?).
Il che ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...