• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [93]
Biologia [51]
Biografie [37]
Temi generali [26]
Fisica [21]
Patologia [14]
Chimica [16]
Genetica [12]
Diritto [17]
Filosofia [15]

Mineralogia e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] e de le cavate trarrà più abbondante frutto. Appresso, de la Medicina, a ciò provveder possa che i cavatori, e altri lavoranti non dei classici, che Agricola considera sempre come complementare alla sua attività scientifica, lo spinge a ... Leggi Tutto

DOHRN, Felix Anton

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOHRN, Felix Anton Christiane Groeben Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883). Con [...] Entomologische Zeitung, edita appunto dal padre. Finito il liceo, studiò medicina e zoologia a Königsberg, a Bonn, poi proseguì a lena con Stazione zoologica ha dato degli impulsi essenziali. Complementare alle attività della stazione erano le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MEDICINA OMEOPATICA – FORTE DEI MARMI – OCEANOGRAFIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

BACCELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Guido Mario Crespi Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] , mai realizzato, per la creazione di una scuola "complementare" o, come disse il B., "coscrizione scolastico-militare , G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni, G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – SCOMPENSO CARDIACO – SAN VITO ROMANO – AFTA EPIZOOTICA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] dimostrò l’esistenza dei raggi cosmici con una tecnica complementare e indipendente rispetto a quella di Pacini: osservò un dell’istituzione degli studi di fisica della facoltà di medicina e della riorganizzazione dell’Istituto di fisica, che diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] ’area islamica, a Cordoba in Spagna, e in un’area della medicina del tutto diversa, è Abu al-Qasim al-Zahrawi, latinizzato in campo medico. L’opera di Avenzoar è spesso considerata complementare a quella di un altro arabo di Spagna, più noto ... Leggi Tutto

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] che le emozioni esercitano sul r. o, in maniera complementare, dell’intensa componente emozionale che spesso si accompagna agli gas esilarante (protossido di azoto, usato tuttora in medicina come analgesico e anestetico), un potente antagonista dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

reazione a catena della polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione a catena della polimerasi Franco Rollo Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] -trifosfato, genera nuovi filamenti di sequenza corrispondente (complementare) a quella dei filamenti di partenza (fase di sensibilità e attendibilità. Per motivi simili la PCR ha trovato importanti applicazioni anche in medicina legale. → DNA antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEDICINA LEGALE – DNA POLIMERASI – ENZIMA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione a catena della polimerasi (2)
Mostra Tutti

interferometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia applicativo. I metodi interferometrici [...] trova pure applicazioni in biologia e in medicina nello studio delle proteine, soprattutto per esaminare in esame una superficie campione di vetro con curvatura complementare a quella della prima, perfettamente levigata, ed esaminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

Mansfield, Peter, sir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mansfield, Peter, sir Mansfield, Peter, sir. – Scienziato britannico (n. Londra 1933). Dopo essersi laureato in fisica presso il Queen Mary college di Londra (1959), si trasferì per una breve esperienza [...] ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per aver dimostrato come trasformare in immagini i segnali della funzionalità di un organo o un apparato, in maniera complementare all’imaging morfologico. Nel 2003 l’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – LAUTERBUR – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansfield, Peter, sir (2)
Mostra Tutti

sessuologia

Enciclopedia on line

sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] alla genitalità matura, che consiste in una relazione complementare entro il dualismo basilare maschio e femmina; la di gruppo e, soprattutto, familiari e di coppia). La medicina ha aperto la frontiera dell’endocrinologia, delle neuroscienze e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessuologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
termografìa
termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali