Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] (per es., il legame con le proteine del Complemento o con recettori di membrana per la porzione conservata delle Tale questione ha allo stesso tempo notevoli ricadute applicative in medicina, per la prevenzione e la cura delle malattie infettive, ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] L'enzima trascrittasi inversa copia l'mRNA in un'elica complementare di DNA (cDNA). Una DNA-polimerasi produce una seconda elica 695). Gran parte delle metodiche di studio che la medicina applica ai pazienti già nati viene impiegata, con appropriati ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] 'interno del genoma dei vertebrati. Un segmento di DNA complementare all'o. src del virus del sarcoma di Rous, e oncogeni, in E. Braimwald, K.J. Isselbacher, Harrison. Principi di medicina interna, trad. it., Milano 198811, pp. 395-401; J.D. Watson ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] organismo. Nel 1998 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina è stato assegnato agli scienziati statunitensi R.F. Furchgott, L dei geni (promotori) innescano la sintesi del RNA complementare (trascrizione) che detterà la sintesi della proteina ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] (essa va sempre considerata come metodo complementare contingente e non sostitutivo; T. Bonadonna in Clinica nuova, 1945; L. Molinengo, G. Durando, A. Gennaro, medicine e morale, Torino 1947; A. Gemelli, La fecondazione artificiale, Milano 1947; ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Vinyl chloride and the production of PVC, in ‟Proceedings of the Royal Society of Medicine", 1976, LXIX, pp. 277-281.
Baserga, R., Putong, P. B., sono indicati come COFAL positivi (COFAL, Complement Fixing Avian Leucosis), mentre vengono detti COFAL ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] seguito, mentre i minisatelliti sono utilizzati soprattutto in medicina legale per caratterizzare il DNA di un individuo o una regolare molecola di DNA, nota come cDNA (cioè DNA complementare). Qualche centinaio di basi di ciascuno di questi DNA viene ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] quindi occorre copiare il cDNA e produrre il filamento complementare. Secondo uno dei diversi protocolli disponibili, la chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina). Va detto che la comunità scientifica ha preso nel complesso ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] of normal human red blood cells and paroxysmal nocturnal hemoglobinuria (PNH). III. The membrane defect caused by complement lysis, in ‟Journal of experimental medicine", 1966, CXXIII, pp. 969-984.
Schwartz, R. S., Ryder, R. J. W., Gottlieb, A. A ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 16750.
Drachman, D. B., Myasthenia gravis, in ‟New England journal of medicine", 1994, CCCXXX, pp. 1797-1810.
Engel, A. G., Ohno, mantenimento di un'adatta postura corporea di sostegno complementare all'esecuzione dei movimenti più fini, controllati ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...