Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] intuisce la propria vocazione leggendo The origin of species. Studia medicina a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia del sistema la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] o di altre risorse (v. OECD, 1994). La natura complementare di questi ultimi interventi è ovvia. Il loro scopo, oltre a condutture per l'acqua, così come in cosmetica e in medicina. Il piombo rilasciato dalle fornaci degli antichi Greci e Romani ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] indagine di prima scelta, o per lo meno complementare, dell'imaging diagnostico. Il rapido sviluppo tecnologico (fig. 4.89 A, B). La lunghezza d'onda dei raggi X utilizzati in medicina è compresa tra 10-1 e 5 · 10-3 nm, corrispondenti a energie dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] applicata può essere considerata anche la medicina. Tutte queste discipline saranno qui duplicazione le basi saranno tornate alla forma stabile, ma ormai hanno un nuovo complemento, che darà una nuova coppia, cioè una mutazione SB. Ecco lo schema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Watson, Crick e Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A nessun punto denso (nowhere dense), il cui complementare ha misura infinitesima con la grandezza della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cui si dimostra che l'intervento dell'RNA complementare a regioni codificanti nel meccanismo di controllo dell' che regola l'equilibrio di sodio e potassio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Stanley B. Prusiner, USA, University of California ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] competenze diverse, variabili dalla biologia e dalla medicina alla chimica organica e dalla chimica fisica formato da più dominî. Nelle immunoglobuline la fissazione del complemento avviene mediante il dominio C2, mentre il sito di combinazione ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , messa a punto nel cadavere (1880) e successivamente applicata in medicina (1897), si deve a G. Killian: per estrarre un osso endoluminale. Tali procedure possono anche avere un ruolo complementare, e assolvono con buoni risultati la loro funzione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] complessa miscela di pratiche riguardanti i metalli, la medicina e le attività produttive, di cui molte, per contro, producono sempre un tipo di attivazione nel volume complementare più grande, distante dall'origine. Questa 'regione dei volti' ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] Più spesso si ricorre al trasferimento del solo DNA complementare di un gene (cDNA), cioè della sequenza therapy: the art of turning infectious agents into vehicles of therapeutics, in "Nature medicine", 2001, VII, 1, pp. 33-40.
Kay, M. A. e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...