• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [1332]
Botanica [35]
Biografie [914]
Medicina [374]
Letteratura [118]
Storia [84]
Religioni [69]
Arti visive [52]
Diritto [44]
Zoologia [40]
Istruzione e formazione [36]

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] voto unanime alla cattedra di botanica della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Siena ed ebbe la , che egli destinò all’istituzione del premio Pollacci, assegnato ogni anno a un lavoro compiuto presso l’Istituto botanico pavese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

DANA, Giovanni Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANA, Giovanni Pietro Maria Daniela Silvestri Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] 206-220). I due lavori prendevano spunto da studi 1825, pp. 450-53; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 151, 282, 1, Paris 1880, XXV, pp. 383 s.; G. D. Del Ponte, Guida allo studio delle Piante dell'orto, Torino 1880, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO da Rovigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia) Pamela Anastasio Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] di mano di F., della Medicina anima sive Rationalis praxis epitome (Veronae 1629) del medico e botanico veronese Francesco notizie sulla sua vita e sul suo lavoro. Ritornato a Verona, in un giorno non precisato del settembre 1701, F. intervenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] -63) e rimase il catalogo più attendibile fino al lavoro di A. Béguinot, La vegetazione delle isole ponziane e L'isola di Capri, Napoli 1906. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo preistorico etnografico L. Pigorini, Preistoria (Doni), catt. 48, 96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTALINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALINI, Biagio Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] Accademia, e il suo lavoro Catalogo delle piante che nascono un olio utile per la medicina, l'illuminazione e la saponeria . Ital., VI, p. 241; A. Nannizzi, L'opera botanico agraria del naturalista senese B. B. (1746-1822), in Atti Sez. Agraria dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali