• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [3067]
Letteratura [169]
Biografie [1050]
Medicina [739]
Biologia [206]
Storia [201]
Temi generali [178]
Diritto [166]
Filosofia [122]
Arti visive [120]
Chimica [110]

BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante Carlo Grabher La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502. I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] in qualche luogo del contado. Cittadino padovano era suo padre, laureato in arti e in medicina, appartenente a quel Piovana e Vaccària, composte non molto prima del febbraio 1533) egli lavora pressocché stabilmente nella casa padovana dei Cornaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – FRANCESCO CORNARO – FEDERICO GONZAGA – POESIA PASTORALE – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante (2)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] zecchini nel Monte della città. Furono per anni di fruttuoso lavoro: a Milano collaborò, nel 1755, con P. Verri alla anche di fisiologia umana e di medicina (sulla teoria della circolazione del sangue, sulla memoria artificiale, sull'apoplessia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] del privilegio di stampa, per un quinquennio, del papa, dell'imperatore e della Repubblica veneta. Nel giugno 1533, finito il lavoro speranza di studi umanistici, ma morirà giovane, studente in medicina a Padova, nel 1563. Si occupa di affari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Daniele Matteo Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Daniele Matteo Alvise Giuseppe Alberigo Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index). La famiglia, [...] scienze naturali e per la medicina; per l'ottica studiò sotto Giovanni Zamberto. Gli interessi del B. durante il periodo o fosse partito già con l'intenzione di fare questo lavoro sul Breviloquium, o addirittura avesse scritto le lettere solo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele Matteo Alvise (2)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Uberto Paolo Viti Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] dal campo militare a quello culturale, dalla religione alla medicina che possa poi trasfondere ai cittadini in genere e soprattutto Platone e diffuso il suo lavoro nel 1439, non raccolse giudizi lusinghieri rispetto al testo del padre, e il Guarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DELL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Uberto (2)
Mostra Tutti

FALLACI, Oriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FALLACI, Oriana Cristina De Stefano Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste. L'impronta [...] Galileo Galilei, presso cui si diplomò con ottimi voti nel giugno del 1947. A settembre si iscrisse alla facoltà di Medicina ma per mantenersi iniziò anche a lavorare come cronista per il quotidiano fiorentino Il Mattino dell’Italia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] novembre di quello stesso anno per iscriversi alla facoltà di medicina, alla quale fu ammesso, tuttavia, solo come libero (19 dicembre) per le scuole del circondario di Pistoia. Questo lavoro gli risultò particolarmente congeniale sia perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] 6r-75v). Più rilevanti per mole e significato sono i lavori di argomento matematico-astronomico, pure di questi anni, nei dimostra altresi la dedica al fratello Willem, del 1º ott. 1605, del trattato di medicina De peste, stampato a sue spese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Bruno Paolo Petroni Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni. Il nonno Filippo, [...] studi superiori di Firenze, quindi quelli della facoltà di medicina, con predilezione per l'anatomia e poi la psichiatria in Viaggio nella vita. Il tessuto connettivo di tutto il lavoro del C., con momenti anche notevoli, è rappyesentato dal vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CORRIERE DELLA SERA – VIAGGIO NELLA LUNA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Bruno (3)
Mostra Tutti

ARTEAGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTEAGA, Stefano Nino Borsellino Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] di Bologna seguendo vari corsi (filosofia, matematica medicina) e orientando il suo pensiero in senso decisamente A. fece pubblicare il primo volume del suo lavoro di maggior respiro, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CARLO III DI SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEAGA, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali