FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] nell'incessante attività che svolse in favore dell'organizzazione igienico-sanitaria di Bari.
Pioniere degli studi di medicinadellavoro, il F. si adoperò per l'obbligo dell'insegnamento ufficiale della disciplina nelle facoltà mediche: di tendenze ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] respiratoria dell'operando e dall'interesse sempre crescente dei cultori della medicinadellavoro, della medicina sociale e della medicina legale. La lunga attività scientifica del D. fu protesa alla appassionata e dotta risposta a questi problemi ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] anni Il Ramazzini, periodico intitolato al primo studioso italiano di malattie dellavoro, pubblicato dal 1906al 1917.
Nel 1910 divenne docente di medicina legale e medicinadellavoro all'università di Siena, ma la sua attività didattica venne ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] , Il Secolo). Pubblicò inoltre una sessantina di monografie in riviste (Lavoro, Pensiero medico, Medicinadellavoro, Medicina sociale) e varie opere di medicina sociale e dellavoro. Le principali sono: L'alcoolismo, Milano 1906; Le malattie dei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] tropicale, m. militare, m. scolastica, m. infortunistica, m. dellavoro, m. sportiva.
Infine può indicare la m. nel suo totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Rita, Cosenza 1983, pp. 133-178).
Rusk, H. A., Rehabilitation medicine: a textbook on physical medicine and rehabilitation, St. Louis, Miss., 1958.
Sacks, O. W., (nutrizionista, psicologo, ergonomista, medico dellavoro, ecc.) e, non ultimo, all ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] ; insensibile, sia alle variazioni di temperatura sia all’azione chimico-meccanica del refrigerante, durante la lavorazione; rigido o elastico, a seconda del tipo di lavorazione e del materiale su cui la m. agisce. Più comunemente usati sono: il ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] lo sviluppo degli organi genitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa delle mestruazioni; dopo la maturità , castrati) o per rendere docili e mansueti gli animali da lavoro (cavalli, asini, buoi). Dal punto di vista scientifico permette ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] del calore animale e degli effetti sugli organismi delle variazioni del calore ambientale, dove si colgono aperture verso una medicinadel excursus biologicomedici nelle lettere, già prima del 1680 il D. lavorò a un trattato sulle febbri, che era ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] spesso su riviste difficilmente reperibili, anche se i lavori più importanti sono in genere pubblicati su un medicina riconoscono che la pratica clinica debba essere informata in base alle migliori prove scientifiche, e quindi l'accettazione del ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...