Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] la metà del nostro secolo centinaia di migliaia di scienziati e di tecnici erano al lavoro in tutto e W. Shockley; ma anche nel campo assai diverso della medicina non mancano esempi di invenzioni altrettanto importanti scaturite dalla ricerca di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] al loro metodo di lavoro, offrendo dunque una buona testimonianza della vita universitaria del tempo e degli interessi nel cui ambito i medici dei papi contribuirono ai progressi della medicina (Paravicini Bagliani 1991). Uno di essi, Simone da Genova ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] soprattutto tende a interagire con tutti gli aspetti del nostro vivere: lavoro, studio, divertimento, sessualità, religione. Ciò questa nuova centralità del corpo, visto sia come medium sia come contenuto, è certamente la medicina. Le nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e agli altri pazienti psichiatrici i servizi del pronto soccorso e di medicina interna. Il DAP risulta distribuito in oppure sui mezzi di trasporto pubblico, quindi nei posti di lavoro e nei locali pubblici (per es., cinema, teatro o supermercato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di argomenti concernenti la filosofia, le scienze naturali, la medicina e la vita sociale, e senza avere la struttura una semplice raccolta di citazioni, era un lavoro ragionato di organizzazione del sapere. Un piano ideale presiedeva alla successione ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] Federazione internazionale di medicina sportiva), e 3,3 mmol/l di ossigeno). Quindi la massima capacità di lavoro ottenuta per via anaerobica in un individuo di 84 kg è di min. Un'efficienza media di remata del 21% equivale, secondo un calcolo ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] faticoso lavoro, nel distendersi sulla sabbia al sole, nel dissetarsi dopo una lunga marcia, nella carezza del desiderio p. 206.
e. borgna, L'adolescenza ovvero la metamorfosi del corpo, "Psiche e Medicina", 1989, 3, p. 42.
k. bowen-woodward, Coping ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] collegate, di volta in volta, ai concetti della medicina umorale, solidistica, atomistica, vitalistica. Nel 19° secolo è sistematica e procede per fasi: lavoro costruttivo del delirio, sua progressiva sistematizzazione e cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
realtà virtuale
Nicola Nosengo
Mondi creati dal computer
La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] in quello virtuale.
Un importante strumento di lavoro
La realtà virtuale si è rivelata presto importanti applicazioni anche nella medicina, dove aiutano i e dare al visitatore un’idea realistica del suo aspetto originario oppure per permettere ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...