(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella remota antichità germanica e indogermanica. Superstizione e medicina popolare in buona parte sono state influenzate anche e Ph. Spitta col suo Bach (1879) diedero l'esempio del moderno lavoro bio-critico. A cura di H. Kretzschmar si pubblica un' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] templi, ecc. L'estrazione e la lavorazione dei metalli preziosi, del rame e del ferro divenne particolarmente attiva nel sec. XV fondate le prime scuole, dove eruditi coreani insegnarono la medicina, la cronologia, i classici, la divinazione, ecc. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anche la meccanica per l'uso delle armi d'assedio, la medicina, la meteorologia. Il patriottismo fu tenuto sveglio e stimolato sempre , utilizzata per i Basilici è quella dei lavori scolastici (ἴνδικες) del sec. VI. E precisamente per le Pandette ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] botanici, di zoologia, geografia, matematica, geometria, medicina, chimica. Ci è stata conservata anche qualche favola secondo l'art. 117 del CH, acquistano la loro libertà dopo aver lavorato per tre anni nella casa del creditore pignoratizio. La ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] limita alla concia e lavorazionedel cuoio, alla tessitura casalinga del cotone, alla lavorazionedel ferro per armi e e coi suoi immediati successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stessa parte. Essa ha grande importanza, facilitando grandemente il lavorodel compositore, in quanto che gli è di guida per I testi impressi furono in gran parte giuridici, di medicina, liturgici e scolastici; fra i classici Cicerone, Horatius ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] scuola di decorazione policroma murale del periodo romanico, che lavorò principalmente nelle vallate dei Pirenei (Lo dictat de Ramon, 1299; Aplicació de l'art general, 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante cavaliere di Dio; ma ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro 'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ) astrologia, musica e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra . quello del Bonazzi del 1890) sul finire del sec. XIX e sul principio del XX. recenti: esso trova per necessario compimento il lavoro di G. K. Fortescue, Subject ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Journal of Medicine, 321 (1989), p. 1014 (i parte), p. 1092 (ii parte).
Trapianto del midollo osseo. - In medicina il t. del midollo quella genica (v. terapia genica, in questa Appendice). Un lavoro pubblicato da A.J. Barrett, M.M. Horowitz e altri ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...