SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] anni Sessanta da O.H. Gauer e J.P. Henry (1963). Nell'ambito delle esperienze condotte nello Spacelab 1, K.A. Kirsch e coll. (1984) hanno ., p. 206; A. Scano, Un cuore italiano nello spazio, in Sport e Medicina, 1 (1984), p. 5; A.E. Nicogassian, C.F. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lavoro di cura, il 95% è svolto all'interno delle reti informali di familiari, anche in senso più allargato. di uno svantaggio per la persona colpita. La medicina del tempo aveva infatti la tendenza a scindere , impiego, sport, divertimenti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dei cibi.
Per quanto riguarda l'esercizio fisico e lo sport, Averroè ci dice che il momento adatto per praticarli è fino ad approdare in Egitto, dove l'autore esercitò la scienza dellamedicina fino alla morte. Tale pratica lo rese famoso e giunse a ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] numero di utilizzazioni abusive del corpo, come, per esempio, certi sport e lavori ad alto rischio o la prostituzione, o più in protestantesimo e una pratica più contrattuali sta dellamedicina e delle relazioni umane in generale. Va segnalata, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dellamedicina alternativa, dello spettacolo, della giustizia ecc., che si dichiarano a favore della legalizzazione delle matematica non si può fumare marijuana, questo è chiaro. E nello sport è lo stesso, perché le droghe leggere creano più di una ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] appuntamenti per tutti gli amanti degli sport del mare. Settori specializzati della cantieristica navale, accanto a yacht ed ecologia medica, Milano, Libreria dello Studente, 1976.
Id., Medicina termale, Milano, Libreria dello Studente, 1981.
m.d. ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] accompagnata da un ulteriore aumento della vita media e da una posticipazione dell'insorgenza dei segni della vecchiaia: un fenomeno, questo, dovuto, più che al progresso dellamedicina, al miglioramento delle condizioni sociali e igieniche generali ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] la parte più degna, la medicina"; essendo il fratello incaricato degli affari della Repubblica di Lucca presso la Santa scritto si conclude con una serie di consigli sulla pratica di questo sport e con varie nonne d'igiene.
Lo scritto più curioso del ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...