• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [59]
Biografie [26]
Storia della medicina [26]
Filosofia [10]
Temi generali [7]
Discipline [5]
Biologia [4]
Storia [5]
Religioni [5]
Patologia [5]

RAMAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZINI, Bernardino Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] che cerchi validazione nelle origini antiche di matrice ippocratica. In tale contesto, infatti, quest’ultima anno si trasferì a Padova dove ottenne la seconda cattedra di medicina pratica all’Università, riuscendo a passare alla prima nel 1709, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] , assai più vaste conoscenze. Occorre poi precisare che la medicina ebraica tradizionale resta impermeabile a tutte le influenze esterne, in primo luogo a quella ippocratica (semmai si ritrovano elementi provenienti dall’area assiro-babilonese ... Leggi Tutto

Ippocrate e gli scritti ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ippocrate e gli scritti ippocratici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] è fondata parte della discussione della cosiddetta “questione ippocratica”. Le opere Sotto il nome di Ippocrate sono opere a carattere filosofico, alcune più antiche (il trattato sulla Medicina antica, che è un’opera sul metodo) altre più tarde ... Leggi Tutto

La “medicina delle donne”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “medicina delle donne” Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] è fondata parte della discussione della cosiddetta “questione ippocratica”. Le opere Sotto il nome di Ippocrate sono opere a carattere filosofico, alcune più antiche (il trattato sulla Medicina antica, che è un’opera sul metodo) altre più tarde ... Leggi Tutto

Gli empirici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli empirici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli empirici sono una setta, cioè un gruppo di intellettuali che sceglie [...] a.C., autore di trattati di terapeutica e di esegesi ippocratica e tramandato come il fondatore di una scuola empirica, la sulla scuola empirica in particolare provengono dal Proemio del De medicina di Celso, nonché da una serie di trattati galenici ... Leggi Tutto

Lamy, Guillaume

Enciclopedia on line

Medico (Coutances 1644 - Parigi 1682). Scarse le notizie sulla sua vita. Quando, nel 1672, ricevette la laurea in medicina a Parigi, aveva già pubblicato un De principiis rerum (1669) in cui, rinviando [...] natura: si opporrà alla pratica, allora agli albori, della trasfusione sanguigna, riproporrà, contro l'ovismo, la teoria ippocratica del defluxus, ecc. Si ricordano anche una Explication mécanique et physique des fonctions de l'âme sensitive (1677 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – METAFISICA – ATOMISMO – EPICURO – GALENO

malumore

Enciclopedia on line

Nella medicina del passato, e in relazione alla teoria umorale propria della scuola ippocratica, prevalenza in un individuo dell’umore atrabile (➔ umore), che determina temperamento melanconico, ipocondria [...] ecc. Nella medicina moderna, intonazione spiacevole dell’affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all’ira. Può essere reattivo ad avvenimenti o situazioni sgradite, oppure, assumendo significato di sintomo morboso, avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TEORIA UMORALE – IPPOCRATICA – IPOCONDRIA

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] templi a tutti i sapienti e a tutti i bramosi di apprendere; lo fu ancora quando sulla traccia degl'ippocratici la medicina popolare aveva allargato i suoi orizzonti nel clima meraviglioso della civiltà greca. Così nella Grecia la veterinaria pone i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

NOSOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOSOGRAFIA Giovanni Federspil Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e a raggiungere i fini terapeutici. Evoluzione storica della nosografia. − Agli albori della medicina della Grecia antica, la scuola ippocratica considerò la malattia come conseguenza di un'alterazione dell'equilibrio umorale, concentrando la propria ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROCESSI MORBOSI – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] dai suoi seguaci, dominò la patologia per molti secoli. Da Ippocrate alla medicina romana. - Di questo periodo, contrassegnato dalla continuazione della tradizione ippocratica, ci limitiamo a ricordare Aristotele, che negli scritti d'ordine medico ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali