ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 6 genn. 1561. Nel 1566 Emanuele Filiberto lo chiamo alla cattedra di medicina pratica di Torino, dove l'A. morì il 13 maggio 1572.
L solide, che con i quattro umori della tradizione ippocratica compongono tutta la fabbrica del corpo, non sono ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] che cerchi validazione nelle origini antiche di matrice ippocratica. In tale contesto, infatti, quest’ultima anno si trasferì a Padova dove ottenne la seconda cattedra di medicina pratica all’Università, riuscendo a passare alla prima nel 1709, ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] alle prognosi astrologiche e ad alcune terapie talismaniche, egli fu il precursore di quel recupero della medicina greca - ippocratica, ma soprattutto galenica - che poi con Niccolò Leoniceno prevalse nel Cinquecento. Appunto per questo, Poliziano a ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] tumulti suscitati dalla sua veemente prolusione anti-ippocratica. Moscati assunse allora il ruolo dell mediche tra Rivoluzione e Restaurazione, in Storia d’Italia, Annali, VII, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 153-205; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] data di morte, che è probabilmente da situarsi nel 1581.
Della sua attenzione per la medicina pratica nella sua versione ippocratica, dell’intenso esercizio della professione e del suo coinvolgimento nei dibattiti che attraversavano l’ambiente medico ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Firenze 1610, p. 15).
Si laureò in filosofia e medicina all’Università di Padova; ebbe una famiglia numerosa, composta da ).
Come medico e guaritore, Rosaccio professò la dottrina ippocratica e galenica, basata sulla teoria degli umori, su ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] Bufalini – suo maestro e sostenitore della scuola medica ippocratica – come suo sostituto nell’insegnamento di clinica medica , Bologna 1861; Al presidente della R. Accademia di medicina di Torino: risposta [...], Bologna 1861).
Quando Farini, ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] poi che le conseguenze più pesanti di una scarsa conoscenza o di una distorsione dell’opera ippocratica riguardavano l’esercizio della medicina pratica, mostrò anche quale fosse il profondo insegnamento di Ippocrate riguardo alla vera ratio medendi ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] e altre fonti, Roma 1991, I, p. 325). Insegnò la medicina pratica per 27 anni, diventando così uno dei pilastri dello Studium quale l’autore intendeva rendere accessibile il pensiero ippocratico, appianandone le asperità. Infatti, come sottolinea ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] ateneo era tornato nella città nuovamente medicea, insegnandovi medicina, prima teorica poi pratica, fino al 1522. sosteneva, come Pierre Brissot e Giovanni Manardi, la regola ippocratica di eseguire la flebotomia nei pressi del polmone infetto, ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...