Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina. Il titolo va ricordato per intero e preferito alla .
Nel Regno Unito il living will non è previsto legalmente, ma riconosciuto dalla giurisprudenza, a partire dal caso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] costituisce il fondamento dei trattati di iatromatematica, o medicina astrologica, alcuni dei quali attribuiti a Ermete Trismegisto , che sarebbe poi servita come fondamento di ogni azione legale contro la magia. Il bersaglio è il veneficium, ovvero ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , i cui trattati (Il dottor volgare, 1673; Dello stile legale, 1674; Difesa della lingua italiana, 1675) si ispiravano al si continuavano a pubblicare testi di filosofia, matematica e medicina, ma negli ambiti tecnico-pratici (farmacologia, cosmesi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ai due cogerenti, che esercitavano la professione legale, mentre Antonio lavorava personalmente in azienda come e fratello di Antonio, il quale dopo gli studi di medicina a Pavia si dedicò brevemente alla professione medica, distinguendosi in ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] identità collettiva. Riteneva l'integrazione impossibile perché il 'paese legale' offriva loro un'eguaglianza che il 'paese reale' imposte dalla religione e a una migliore conoscenza della medicina moderna - a un tasso molto superiore a quello dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] più noto di tale continuità è forse rappresentato dall’istituzione legale della sterilizzazione. Il 14 luglio 1933 viene, infatti, e delle nuove idee di “politica” e di “medicina sociale”, che accompagnano la crisi degli ultimi governi liberali ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] nascite e negli Stati Uniti la sterilizzazione volontaria è considerata legale in 50 Stati su 52, anche se in alcuni di di residui del gas.
bibliografia
s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1999.
l. checcacci, c ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 1949.
Nel 1944 si iscrisse al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra e la 'Sima' di famiglia, affiancata da Edoardo Monti, legale e amico dei Ravizza, e dall'avvocato milanese Cesare Maria ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Anselmo di Mauny) e svolse le funzioni di procuratore legale del capitolo cattedrale di Notre-Dame di Laon, occupandosi Perugia (secoli XII-XIV), Perugia 1988, p. 237; Id., Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] scienze naturali), D. De Vecchi (astronomia), F. Uccelli (medicina) e F. Nesti (zoologia e mineralogia).
Il M. Catania, che dal 1989 aveva condotto estese ricerche per trovare prove legali e scientifiche della priorità del M., di appurare se vi ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...