Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] - seguiti da nasale o liquida in casi come immeritevole (in + meritevole), irresponsabile (in + responsabile), illegale (in + legale), correlativo (con + relativo). Il fenomeno dell’assimilazione progressiva è anche un esito tipico dei dialetti dell ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] fu assistente presso la cattedra di igiene, batteriologia e medicina sperimentale dell'università di Ginevra. Negli stessi anni di informazioni e di collocamento al lavoro alla consulenza legale. Stampava, perfino, un bollettino-guida sul mercato del ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] sua adolescenza e della sua giovinezza se non che studiò medicina a Padova raggiungendo i gradi dottorali nel 1524: la particolarmente di s. Paolo, trascurando l'aspetto organizzativo e legale della vita ecclesiastica: ma la diffidenza verso le forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] per iscriversi all’università a Uppsala. Qui frequenta corsi di medicina e di estetica senza tuttavia concludere gli studi, ma orientandosi
Un sogno
Una stanza molto semplice dietro lo studio legale. A destra un grande letto matrimoniale con cortine, ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] testuggine palustre, in Riv. sper. Di freniatria e di med. legale, XI [1885], pp. 480-491; Di un nodo trofico bulbare Le funzioni del cuore nei sentimenti, in Raccolta di scritti di medicina per colti e profani compilata dal dott. V. Tedeschi, III ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] in Dalmazia, all'università di Padova, si laureò in medicina e chirurgia nel 1849 con una dissertazione latina, De scabie , compresi 40.000 fiorini chiesti dal governo per la legale costituzione della società: la rielezione plebiscitaria a podestà e ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] (p. 253). Nel 1852 il fratello Davide, laureatosi in medicina a Pavia nel settembre del 1849 con una tesi sull’alienazione mentale , il padre del musicista. A consentire alla coppia l’adozione legale di Filomena, orfana del padre a tre anni, e dal ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] vestendo l’abito ecclesiastico di abate, non rinunciò alla professione legale, tanto che tra il 1674 e il 1675 entrò in giovane tedesco, certo Mülbacher, che dopo essersi addottorato in medicina nello Studio di Padova e di Pisa, avrebbe poi esercitato ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] .
Nelle Costituzioni di Melfi del 1231 Federico dette il riconoscimento legale alla Scuola medica di Salerno, che nel corso del XII studi, che prevedeva tre anni di logica e cinque di medicina e chirurgia, e dando inoltre disposizioni in ordine ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] , mentre nel 1884 William Pancoast, professore di medicina all’università di Philadelphia, realizza la prima inseminazione ha dato luogo, oltre che a condanne morali, a contenziosi legali. In alcuni casi, infatti, le donne che avevano portato in ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...