Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] per quella che diventerà la pratica principale della medicina ippocratica. Sono state stabilite importanti corrispondenze tra nel cosiddetto Codice di Hammurabi, la prima discussione legale sull’imputabilità dei medici che praticano la chirurgia. Di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] zoologia, anatomia e fisiologia sperimentale presso la Scuola superiore di medicina e veterinaria di Napoli. Vi rimase fino al 28 dicembre Scuola dal 1886 al 1893 – sprovvisto del titolo legale di studio prescritto dal regolamento per l’ammissione, ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] S. Di Noto Marrella, Il Collegio dei Dottori e Giudici e la Facoltà legale parmense in età farnesiano borbonica (1545-1802), Padova 2001; D. Gentilcore, Poor Relief, Enlightenment Medicine and the Protomedicato of Parma, 1748–1820, in Health Care and ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] che sia stata proprio la sua esperienza di medico legale a indurlo a riformare - fatto questo che contraddistinse V (1931), pp. 6-8; V. Busacchi, Cenni sui principali maestri di medicina in Bologna..., in Acta medica italica, VIII (1942), n. 1, p. 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] Costantino Africano (traduttore in latino dei classici della medicina greca ma anche delle moderne acquisizioni scientifiche arabe) sanzioneranno la loro legittimità istituzionale oltre al valore legale dei titoli di studio. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...]
Buenos Aires si era arricchita grazie al commercio, legale e illegale: il contrabbando era quasi una necessità, scienziati di alto livello come il premio Nobel per la medicina Bernardo Alberto Hussay.
La città ha una tradizione musicale tenuta ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] dizionari di commercio, di industria, di agricoltura, di medicina; una serie di dizionari di antichità, di storia e di geografia; diverse enciclopedie di teologia, legale, medica, chirurgica, geografica, storica, ecc. Particolarmente importante l ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] tipologia delle forme di potere (tradizionale, carismatico, burocratico-legale). La s. politica ha avuto uno sviluppo impetuoso non del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] doveva essere custodita), ovvero cogente, quando invece la disciplina legale si applica in sostituzione di quella prevista dalle parti; l materiali a uno stato di unificazione di essi.
Medicina
In fisiologia del sistema nervoso, la coordinazione e ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] orientale essa contribuì a ribadire il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi cui, dapprima in forma arbitraria e più tardi per vie legali, si cingevano con segni di confine le terre aperte, ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...