Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] moltiplicazione dei costi per 30 dagli anni Sessanta agli anni Novanta. La medicina all'inizio del 21° sec. è dipendente dal settore industriale. secondo, al contrario, fondato sull'obbligo legale, sulla regolamentazione e la pianificazione, quindi ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] Paesi nei quali queste tecniche sono legali. Problemi di vario tipo sono poi al., Reproductive technologies and the risk of birth defects, «The New England journal of medicine», 2012, 366, pp. 1803-13) ha verificato la frequenza di malformazioni in ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] e soprattutto familiari e di coppia; Lo Verso 1994). La medicina apre la frontiera dell'endocrinologia, delle neuroscienze e della genetica scarsa e ne consegue una problematica sociale, medico-legale e penale di non facile soluzione. È comunque più ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] deve essere in grado di sostenere discussioni di carattere medico-legale, ecc.
Questa triplice serie di fatti, per brevità completa educazione medico-chirurgica, vale a dire della laurea in medicina e chirurgia. E per vero è assurdo pensare che una ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] di scuole odontoiatriche pubbliche e con l'ordinamento legale della professione del dentista, dei suoi diritti e operante, nell'evoluzione dell'odontoiatria: il suo ritorno in seno alla medicina. L'odontoiatria che più non si limita a studiare e a ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] psicoterapia, di psicologia medica, di psicologia giudiziaria, legale, criminale, riservando la denominazione di psicotecnica alla dell'educazione, della criminologia, dell'attività giudiziaria, della medicina. La psicologia pedagogica, p. es., si può ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] è però composta di monete divisionali e di biglietti a corso legale, garantiti da una riserva in metalli e divise del 30% vere e proprie, ma istituzioni singole, come l'istituto di medicina di Mukden, di ingegneria di Port Arthur, ecc.
Le lingue ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Alberto Manzi
Attore drammatico, nato a Firenze il 23 aprile 1781, morto a Bologna il 19 agosto 1841. Figlio di un cancelliere di tribunale, abbandonò la professione legale e gli studî [...] di Gomez nel Filippo, recitato nel palazzo Gianfigliazzi, essendo protagonista l'autore stesso. Tentò di riprendere gli studî di medicina a Milano, ma nel 1804 finì in un'accolta di guitti. Attrasse tuttavia l'attenzione dei capocomici Consoli e ...
Leggi Tutto
MAUGHAM (pron.: moom), William Somerset
Gian Napoleone Giordano Orsini
Romanziere e commediografo inglese, nato a Parigi il 25 gennaio 1874. Suo padre era legale dell'ambasciata britannica a Parigi. [...] stesso anno pubblicò il suo primo romanzo, Liza of Lambeth. Fu un successo tale che il M. abbandonò la medicina e si diede completamente alla letteratura. Ma questa prima reputazione si dimostrò effimera: i suoi romanzi successivi (The Making of ...
Leggi Tutto
MILLS, Charles Karsner
Agostino Palmerini
Medico, nato a Filadelfia il 4 dicembre 1845, morto il 28 maggio 1931. Studiò all'università di Pennsylvania dove nel 1869 prese la laurea in medicina e nel [...] suoi scritti meritano in maniera particolare di essere ricordati i seguenti: Aphasia and other affections of speech (in System of legalemedicine di Hamilton e Godkin, II, New York 1894); The anatomy of the cerebral cortex and the localization of its ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...