Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del corpo avvenivano attraverso le perizie medico-legali, ordinate talvolta in caso di morti sospette là del loro dominio" (Foucault 1963, trad. it., p. 108). La medicina cambia ‒ sostiene M. Foucault ‒ nel momento in cui alla domanda del medico ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] cui le leggi politiche non avevano inventato la carità legale, avevano provveduto perché ogni Veneto cittadino cadesse malato da cui erano realmente affetti, sia perché il progresso della medicina aveva reso l’ospedale un luogo di cura e non solo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ottenuto – ministro della Pubblica istruzione Alessandro Casati –, il riconoscimento legale della libera Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Laureatosi in medicina, Gemelli si era convertito al cattolicesimo dopo essersi formato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] – egli scrisse in una dissertazione sulle leggi e la medicina – nella loro ambizione politica non obbediscono alla legge. L con la tradizione formale del vecchio Comune –, dava un assetto legale e riconosciuto a quella realtà di fatto che era il ‘ ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della vittima) non sarebbero pensabili senza l'ausilio della medicina. La possibilità di trarre profitti materiali o di oltre che al giudice, al poliziotto o al medico legale, ulteriori indicazioni sulla comunicazione simbolica della violenza. I modi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vita sociale, come nel caso degli studi di medicina (v.) e dell'esercizio delle professioni sanitarie, and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Origini dello Stato. Processi di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] cui lenia («un malato, al quale non giova una medicina blanda»)76. In esso l’autore, che aveva compreso J. Berman, Law and Revolution, I, The Formation of the Western Legal Tradition, Cambridge (MA) 1983.
28 Si veda l’elegante sintesi di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , attraverso ricerche condotte all'Istituto di medicina sportiva di Kreischa presso Dresda, le dosi 70,38), ma in una gara non ufficiale. Per il primo lancio 'legale' oltre quel limite si dovette attendere fino al 1976 quando l'americano Mac ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di aprile, la nomina di Rosa Taddei, e «l’opera legale» dell’Ateneo. Se infatti l’Ateneo avesse operato secondo le sue di fronte al colera, in Storia d’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, pp. 437-440. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] con il diritto di rilasciare titoli con valore legale ma con un ordinamento didattico analogo a quello avvio le facoltà di Economia e commercio, di Agraria (a Piacenza) e di Medicina e chirurgia. Nel 1965 fu aperta la sede di Brescia, con una sezione ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...