L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di Stato per le diverse professioni ‒ giurisprudenza, medicina, teologia e insegnamento nella scuola secondaria ‒ introduttivo di Neumann, l'indagine di Bessel divenne il fondamento legale dell'unità di lunghezza prussiana. Le ricerche sul pendolo a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , con novantadue voti a favore contro dieci, dichiarò l'antimonio un farmaco legale da inserire nella lista delle purghe. Nel corso del secolo, la Facoltà di medicina di Parigi dovette inoltre difendere costantemente la sua tradizione galenica dagli ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] fu ridotto allo stato laicale a seguito di un’azione legale intrapresa su iniziativa della suprema autorità del Sangha, il ; segue la fondazione, nel 1994, di un college di Medicina, divenuto università nel 2000, e un registro dei candidati donatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di collocamento, accademia e centro di assistenza medica e legale. Tutti i cittadini, senza distinzione di rango, incluse anche perché, dalla metà del XVII sec., gli uomini di medicina erano quelli che avevano adottato con più prontezza e convinzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] scientifica nell'ambito della medicina accademica. La normativa legale ben presto introdotta la ricerca erano riuniti nei dipartimenti di chirurgia di 27 facoltà di medicina, la cui organizzazione gerarchica funzionale era di esempio per altri paesi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] medico nominato dalla direzione sanitaria, composto da un medico legale o, in mancanza, da un medico di direzione sanitaria , prima fra tutte quella di Cristo.
I progressi della medicina hanno creato un monstrum quale il cadavere a cuore battente, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] , il diritto alla pensione non gode del medesimo valore legale di un titolo obbligazionario emesso dallo Stato, ed è la crescita della loro longevità, dovuta ai progressi della medicina, potrebbero richiedere il decumulo dei patrimoni finanziari e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] fu un’istituzione laica, priva di status legale e piuttosto informale; nonostante fosse associato ad indagare le dottrine degli antichi medici, allora leggi il trattato sulla medicina, scritto in accordo con Aristotele e con la sua approvazione, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] né permetteremo che altri lo faccia, se non in virtù d’un giudizio legale dei suoi pari o secondo la legge del paese» (per il testo originario
2. Nell’ambito della biologia e della medicina devono essere in particolare rispettati il consenso libero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] considerate scientifiche. Oltre a nozioni di carattere legale, i manuali contengono, infatti, istruzioni sulla geometria in artes. È descritta l'utilizzazione delle piante nella medicina, della semenza e del suolo stesso nell'agricoltura, dei ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...