Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] sono attratti nella sua orbita pur non entrandovi totalmente: così la medicina, in senso ampio, attrae intorno a sé tematiche quali la cura italiano (azione collettiva? causa collettiva? azione legale di categoria?) e mentre molti comuni cittadini ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e legale. Meglio dirottare l’attenzione dell’opinione pubblica altrove: job ora (Luana De Francisco, l’espresso.it, 17 aprile 2014, ‘Medicina’).
• [tit.] Criosauna, un minuto a -170°? […] / ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ed esercitò un certo influsso anche sulla stesura dei giuramenti legali, sugli statuti, sulle sequenze musicali.
Nel corso del IX , geometria, musica, astronomia, astrologia, meccanica e medicina. Nei primi trattati latini s'incontrava talvolta l' ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sulla fine della vita sono state incluse decisamente nella terminologia sociale, morale e legale. L'interazione tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] anni Ottanta del sec. XII per iniziativa di Pillio da Medicina, nei primi decenni del Duecento insegnarono i lombardi Alberto Papiense diverse curie diocesane.
È da notare che la cultura legale dei pontefici giuristi e dei loro collaboratori di Curia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la politica, l’etica, il diritto, accanto, si sa, alla medicina, alla biologia; ma mai con questa centralità e con le connessioni nuove la vita quello che accadeva all’epoca del dispotismo legale in cui non vi era deficit ma inflazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] concomitanti necessità di conoscenze di carattere contabile o legale fra i borghesi, l'aumento dell'urbanizzazione e Edimburgo si adattò a servire sia l'arte sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' a insegnare la semiologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Baglivi era peraltro noto essenzialmente come l’autore di un’opera di medicina pratica, il De praxi medica, pubblicata nel 1696 e, in un’ Roma 1718.
V. Magnati, Teatro della carità istorico, legale, mistico, politico in cui si dimostrano le opre ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] di ricerca hanno diverse implicazioni etiche, sociali e legali. Infatti solo i test eseguiti a scopo clinico testing for complex diseases using multiple genes. Fact or fiction?, «Genetics in medicine», 2006, 8, 7, pp. 395-400.
P. Borgiani, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] ed eccezione, le facoltà tradizionali di Giurisprudenza, Medicina, Lettere e Scienze. La seconda metà dell’Ottocento laurea che le facoltà erano autorizzate ad attivare con valore legale e si fissavano le condizioni di ammissione ai medesimi. Gli ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...