Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei servizi offertigli - dalla carta di credito alla medicina sociale - incrementa ulteriormente le banche di dati. 1990.
Ciampi, C. (a cura di), Artificial intelligence and legal information systems, Amsterdam-Tokyo 1982.
D'Aietti, G., Frasca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] la forma del contratto lo rendeva, a questo punto, legittimo e legale, ma la qualità sociale e istituzionale di chi lo poneva in essere come Azzone, Rufino di Bologna, Accursio, Pillio di Medicina (1150 ca.-dopo il 1207), Sinibaldo Fieschi, Enrico ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] che devono quindi essere soppresse. Di qui la polemica etica e legale esplode: uno dei problemi è che, mentre scienza e imprese il SCNT può ancora aprire nuove prospettive nella medicina rigenerativa ma soprattutto contribuire allo studio della ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , non abbia dato qualche contributo: dalla fisica alla medicina, dalla teologia alla morale, alla critica letteraria, al peste (1714), uscivano così, fra varie altre allegazioni legali, la Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi (1712 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] civile, io insegno il Codice Napoleone», oppure la premessa di Jean-Charles-Florent Demolombe (1804-1887): «Il giudice non può legalmente pretendere che la legge non gli dia i mezzi per risolvere la causa che gli viene sottoposta». Si tratta, poi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di giuridificazione dell’informazione è rappresentata dalla tutela legale delle cosiddette banche dati. Queste ultime, ormai, un operaio specializzato; quale valore ha un laureato in medicina e quale un medico con alle spalle anni di esperienza ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , inizia a delinearsi in alcuni studi di medici legali e psichiatri (i più significativi sono quelli dell'austriaco (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, dei doveri e dei ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Gerolamo, santo prescelto in connessione alla professione legale del defunto, accompagnato dal Battista in riferimento Museum), dipinto eseguito per Gian Andrea Bianchi, professore di medicina dell’Università di Bologna (Freedberg, 1950, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] direzioni, Coi dovette combattere una dura battaglia legale volta a impedire una traduzione italiana della manuali di artiglieria/ balistica o ai trattati di architettura o di medicina. Scritti quasi sempre in latino, quasi sempre assolvevano più una ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , e sono raccolte esclusivamente dal medico di medicina generale che contestualmente le sottoscrive»; esse «devono di valida ed efficace nomina del fiduciario, che «è l’unico soggetto legalmente autorizzato ad interagire con il medico» (art. 6, co. 2) ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...