Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] e, pur continuando le case discografiche a promuovere e revisionare cause legali, più del 90% dello scambio di materiale in rete oggi in via di sviluppo, iniziative istituzionali dedicate alla medicina, atte a migliorare il dialogo medico-paziente, a ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] prodotti dietetici, prodotti chimici usati in medicina ecc.; domande per autorizzazioni all’esercizio del domicilio fiscale, in luogo del quale va indicato il domicilio o sede legale all’estero, salvo per gli atti o negozi di cui alla lettera g- ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] ., Lawyers and their society. A comparative study of the legal profession in Germany and in the United States, Cambridge, Mass., 1973.
Shryock, R. H., The development of modern medicine. An interpretation of the social and scientific factors involved ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] . In pratica si voleva erigere una barriera legale allo strapotere dei medici. Così va letto J. Lantos, The rise and fall of the futility movement, «The New England journal of medicine», 2000, 343, 4, pp. 293-96.
A. van der Heide, L. Deliens, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Bassi sono stati il primo Paese al mondo ad averla riconosciuta come atto legale. La legge è entrata in vigore il 1° aprile 2001, ma la vita da solo. Diversamente, il ricorso alla medicina palliativa viene ammesso mentre si lascia alla decisione caso ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] del premio Nobel per la fisiologia o medicina, espose in un editoriale pubblicato dalla rivista D. Levinson, The human genome project: who’s looking out for ELSI? Ethical, legal and social implications, «Hospital practice», 1995, 30, 4, pp. 11-14.
M ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] a seguito dei loro rapporti furono stabilite forme di protezione legale dei boschi, considerati un rifugio per la selvaggina e un non meritasse "cattedre e facoltà tanto quanto la medicina e le altre scienze".
La nascita della nuova Forstwissenschaft ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] nipoti di un importante e ricco cliente del suo studio legale assassinato con un colpo di pistola a bruciapelo nel suo avido lettore e ispirandosi al professore con cui si è laureato in medicina, il dottor Joseph Bell, alto, magro dal naso adunco e ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] alla scuola per i bambini non vaccinati. Il divieto, confermato dal regolamento di medicina scolastica di cui al d.P.R. 22.12.1967, n. 1518, all’adeguatezza degli attuali strumenti di rappresentanza legale del minorenne, i quali, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] la preparazione nelle scienze naturali e si appassionava alla medicina, il M. entrò in contatto con docenti legati 1992, ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, ad ind.; Storia ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...