• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [171]
Medicina [105]
Storia [20]
Diritto [17]
Istruzione e formazione [13]
Diritto civile [12]
Religioni [8]
Economia [8]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [3]

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] genn. 1878. Egli fu membro delle accademie mediche di Roma e di Torino, della Società di medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] . di storia delle scienze mediche e naturali, XVI [1925], pp. 237-267); la collaborazione insieme con Cevidalli al Trattato di medicina legale di Borri, edito a Milano tra il 1922 e il 1932 (del quale fu autore dell'appendice: La nuova legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] il 9 genn. 1996. Con decreto rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma. Fonti e Bibl.: Necr. in: Zacchia, LXIX (1996), 1-2, pp. 169-179; Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] -68 e nel 1968-72. Firmatario di diverse proposte di legge, fu autore di interventi in tema di medicina legale (Giudici e medicina legale, criminologia e delinquenti. Intervento nella seduta del 24 sett. 1958 sul bilancio del ministero di Grazia e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

FANZAGO, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Francesco Luigi Alessandro Porro Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo. Dopo aver [...] consigliere di Stato P. Moscati del 18 dic. 1806, gli furono affidati gli insegnamenti di patologia speciale e di medicina legale. Delle due discipline, la prima si distaccava dalla clinica medica come il corpo di dottrina concernente lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – PADRI SOMASCHI – BACCHIGLIONE – INFANTICIDIO – ELEFANTIASI

FUSARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSARI, Romeo Alessandro Porro Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] di sostituzionedella parte posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XXIII [1897], pp. 541-566). Ma la formazione nell'ambiente pavese e, soprattutto, l'insegnamento del Golgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINO, Casimiro Martina Salvante – Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] vol. 42, p. 264), come testimoniato da un episodio di rancorosa inimicizia che lo vide opporsi aspramente al collega di medicina legale F. Guelfi nel 1904-05. Golgi cercò varie volte di affiancare al M. allievi brillanti che potessero compensarne le ... Leggi Tutto

MONGIARDINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGIARDINI, Giovanni Antonio. Davide Arecco – Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] di Stato di Genova, Prefettura francese, n.g. 2, lettera del 29 ag. 1811 al prefetto) e, dal 1810, docente di medicina legale. Con la caduta di Napoleone e, in particolare, con l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna (1815), tutti i propositi ... Leggi Tutto

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] per la profilassi delle malattie mentali, si occupò di prevenzione sociale (alcolismo, sostanze stupefacenti), di medicina legale e del collocamento dei pazienti dimessi dall’ospedale psichiatrico. Fu inoltre coinvolto nel caso dello ‘smemorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

PUCCINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINOTTI, Francesco Stefania Fortuna PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] tempo, documentata dallo scambio epistolare. Nel gennaio del 1826 Puccinotti si traferì a Macerata per insegnare patologia e medicina legale all’Università, oltre che per dirigere il manicomio cittadino. Di lì a poco pubblicò due opere che avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO LUIGI BRERA – STORIA DELLA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali