Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni, I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italiana di medicinalegale, 1994, 4, pp. 835 e segg.; P. Cendon, I malati terminali e i loro diritti, Milano 2003; Dignità del morire, Atti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] della zona.
Le unità sanitarie locali erogano le prestazioni di prevenzione, di cura, di riabilitazione e di medicinalegale.
In particolare, le unità sanitarie locali provvedono all'educazione sanitaria; all'igiene dell'ambiente, alla prevenzione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , Impostazioni vecchie e nuove in tema di tossicomanie, in Giust. pen., 1970, I, 22; V.M. Palmieri, Stupefacenti (medicinalegale), in Noviss. Dig. Ital., Torino 1971, vol. XVIII, p. 579; L. Stortoni, stupefacenti (diritto penale), ibid., p. 562 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] .
Nomina del c.t.u.
Depositato il ricorso, il giudice nominerà c.t.u. normalmente due medici, uno specializzato in medicinalegale e uno o più specialisti nella disciplina medico-sanitaria che viene in rilievo nel caso di specie, scelti in modo da ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] , nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicinalegale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] essere chiamati a rendere un contributo, impegnando l’A.G. ad affidare l’incarico a un medico specializzato in medicinalegale e a uno o più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] sin dalla prima edizione del suo più celebre lavoro, L’uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicinalegale ed alle discipline carcerarie. La nozione di ‘atavismo’, in ogni caso, era già circolante prima che Lombroso se ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] co. 3-quater e rendere obbligatoria, nei giudizi di risarcimento del danno alla persona, la nomina di uno specialista in medicinalegale per la stima del danno (per quanto sommamente auspicabile). La scelta del consulente di parte o d’ufficio era e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] ridotto, nel secondo caso no. Tuttavia questa affermazione si pone in contrasto con i risultati cui era pervenuta la medicinalegale nell’ipotesi di lesioni policrone, cioè sopravvenute a distanza di tempo le une dalle altre. È noto infatti come ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] il 9 genn. 1996. Con decreto rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto di medicinalegale e delle assicurazioni dell'Università di Roma.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Zacchia, LXIX (1996), 1-2, pp. 169-179; Rivista ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...