• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [216]
Medicina [217]
Diritto [93]
Biologia [41]
Storia [45]
Diritto civile [43]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biomedicina e bioetica [17]
Economia [21]

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] sviluppo: altri lavori di questi anni riguardano la pratica medica e uno, molto importante, la medicina legale (Sul criterio fisiologico nelle perizie medico-legali per avvelenamento, cfr. M. L. Patrizi, cit., in bibl., in cui è la bibl. completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Lombróso, Cesare

Enciclopedia on line

Lombróso, Cesare Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] degenerativi lombrosiani) la degenerazione morale del delinquente: L'uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie (1876) è l'opera che contiene i fondamenti di questa nuova scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – ENRICO FERRI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombróso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Mullis, Kary Banks

Enciclopedia on line

Mullis, Kary Banks Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] da piccolissime quantità di DNA estratto da una goccia di sangue o da un capello. Nel campo della medicina legale può servire per l'identificazione genetica dei singoli individui. In archeologia può essere utilizzata per ricostruire l'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mullis, Kary Banks (2)
Mostra Tutti

Messièri, Albino

Enciclopedia on line

Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] argomenti di patologia, clinica e medicina legale veterinarie. Tra i suoi studi sulla patologia infettiva, condotti anche con metodi sperimentali, notevoli sia per la loro importanza dottrinale e pratica nei riguardi dei vari problemi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – MEDICO VETERINARIO – CALDERARA DI RENO – MEDICINA LEGALE – LEPTOSPIROSI

Frank, Johann Peter

Enciclopedia on line

Medico (Rodalben 1745 - Vienna 1821), prof. di fisiologia a Gottinga (1784), nel 1785 all'ospedale di Pavia, dal 1795 direttore del policlinico di Vienna, prof. a Vilna (1804-08). Insieme al figlio Joseph [...] -1842) fu uno dei primi, fra i medici dell'area culturale germanica, a diffondere le teorie di J. Brown. Studioso d'igiene e medicina legale (System einer vollständigen medizinischen Polizei, 6 voll., 1779-1819), può considerarsi un pioniere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – FISIOLOGIA – GOTTINGA – VIENNA – VILNA

Belloc

Enciclopedia on line

Famiglia di medici francesi. I più noti sono: Jean-Jacques (1730-1807), uno dei fondatori della medicina legale e inventore di una sonda che porta il suo nome; i suoi figli, Berthélemy-Lamy (1777-1812) [...] e Hippolyte (1779-1853); e Jean-Baptiste-Camille (1807-1876), figlio di Berthélemy, cui si deve la preparazione del carbone B., carbone vegetale, con proprietà adsorbenti, usato nella terapia delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Henke, Adolf Christian Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Brunswick 1775 - Erlangen 1843). Pioniere in Germania della medicina legale, che cominciò a insegnare (1809) all'univ. di Erlangen; i suoi studî raccolsero il plauso dei giuristi e gli valsero [...] il conferimento della laurea in legge "honoris causa" (1820); fu (dal 1818) prof. di terapia clinica e medicina di stato, e direttore degli Istituti clinici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – BRUNSWICK – ERLANGEN – GERMANIA

Bórri, Lorenzo

Enciclopedia on line

Medico legale italiano (Firenze 1864 - Forte dei Marmi 1923), prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Contribuì all'elaborazione dottrinale della medicina infortunistica e delle assicurazioni; [...] pubblicò: Infortunistica medico-legale (2 voll., 1913), le Istituzioni di medicina legale (1912), e (in collaborazione con altri autori) un Trattato di medicina legale (3a ediz. 1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – MEDICINA LEGALE – FIRENZE

Maudsley, Henry

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra britannica (Giggleswick, Yorkshire, 1835 - Bushey Heath 1918). Prof. di medicina legale e riformatore pratico della psichiatria inglese. Al suo nome venne intitolato il più grande ospedale [...] di Londra per malati psichici (Maudsley-Hospital). A lui si devono due importanti test psicologici: M. personality inventory e M. medical questionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEST PSICOLOGICI – MEDICINA LEGALE – PSICHIATRIA – YORKSHIRE – LONDRA

Guthzeit, Max Adolf

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Königsberg 1847 - ivi 1915); prof. a Lipsia. È noto per ricerche di chimica organica e di chimica analitica. Reazione di G.: metodo per provare la presenza di arsenico in una sostanza, [...] usato in medicina legale in casi di sospetto avvelenamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – KÖNIGSBERG – ARSENICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali