Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] base al principio nominalistico essa deve essere eseguita con moneta avente corso legale nello Stato e per il suo valore nominale (art. 1277 cod durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ossigeno, la condizione ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] art. 235 c.c. consente l’azione di disconoscimento di paternità del figlio concepito durante il matrimonio se durante il periodo legale di concepimento il marito era affetto da i., anche se soltanto di generare.
Per il Codex iuris canonici (can. 1084 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] caste basse del Malabar. Anche dove non è legalmente sancita, l'appartenenza della sposa ai fratelli coabitanti Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā "Il compendio dell'essenza delle 8 parti (della medicina)", esclusivamente in versi e appartenente, a quanto sembra, ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] psicoterapia, di psicologia medica, di psicologia giudiziaria, legale, criminale, riservando la denominazione di psicotecnica alla dell'educazione, della criminologia, dell'attività giudiziaria, della medicina. La psicologia pedagogica, p. es., si può ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi ridicola supponenza dei medici. Scienza del corpo la medicina, preposta a mantenerlo in salute o a questa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] patrizi di astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si spiega la 47-76).
283. Cf. Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicina veterinaria dell'Università di Padova, Trieste 1996.
284. Cf. Ernesto Garino, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Valmareno ed altri cinque castelli (187). La battaglia legale, senza esclusione di colpi, portò infine alla transazione del in modo all'incirca paritetico, gli studi di filosofia e medicina. Fra gli studenti e i laureati (spesso queste carriere ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneziani avevano coperto il ruolo di docenti di materie legali (6), dopo la conquista, e specialmente nella Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 2, cc. 58v- ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 12 maggio 1797, in apparenza per spontanea e legale deliberazione, in realtà succube dell'ultimativa volontà di ambedue medici condotti, propongono due piani di riforma della medicina pratica che prevedono lo studio sistematico delle storie dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vita sociale, come nel caso degli studi di medicina (v.) e dell'esercizio delle professioni sanitarie, and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Origini dello Stato. Processi di ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...