Chirurgo (Metz 1723 - Parigi 1792); nominato nel 1757 chirurgo all'ospedale della Charité di Parigi, fu quindi chirurgo maggiore consulente dell'esercito dell'Alto Reno. Si occupò di chirurgia generale, [...] di traumatologia e di medicinalegale, pubblicando varie opere. Perfezionò la ghigliottina, per il cui uso scrisse, su invito dell'Assemblea legislativa, L'Avis motivé sur le mode de décollement (1792). ...
Leggi Tutto
Medico legale (Poggio Rusco 1849 - Padova 1917), prof. all'univ. di Padova. Contribuì a imprimere un indirizzo scientifico e sperimentale alla medicinalegale. Si occupò delle asfissie e dell'infanticidio. [...] Tra i suoi scritti: Contribuzione all'anatomia patologica della pazzia (1874); Le intemperanze del lavoro mentale nelle scuole (1881) ...
Leggi Tutto
Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicinalegale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademia delle scienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici ...
Leggi Tutto
Medico e geologo (Lewes 1790 - Londra 1852). Esercitò la professione medica a Londra, occupandosi specialmente di ostetricia e di medicinalegale. Si dedicò anche alla geologia, raccogliendo un'importante [...] collezione di fossili che poi vendette al British Museum ...
Leggi Tutto
Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicinalegale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale. ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] discipline: psicologica e psichiatrica, medico sociale oltre che della farmacologia, della psicobiologia e della medicinalegale.
Tra i fattori disponenti alla t. sono stati proposti alcuni atteggiamenti psicologici (comportamento tossicomanigeno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] diagnostica delle ipoacusie infantili; in quanto metodo obiettivo, inoltre, l'ERA può essere utilmente impiegata in medicinalegale.
L'elettrococleografia, anch'essa metodo obiettivo, consiste nella registrazione di potenziali di azione del nervo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] che codificano per gli antigeni di istocompatibilità.
Un settore che si è recentemente avvalso della PCR è quello della medicinalegale, specialmente nei casi in cui i reperti contengano solo pochissime cellule. Tale tecnica ha infatti consentito di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] a emanare codici deontologici e a sorvegliare la condotta dei medici. Nacque anche una disciplina specifica, la medicinalegale, che tra le altre competenze aveva quella di studiare e insegnare le regole che disciplinano la professione medica ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] .
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicinalegale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Aubenque, M., Damiani, P., Massé, H., Variations saisonnières et séries chronologiques ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...