Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicinalegale e igiene [...] degenerativi lombrosiani) la degenerazione morale del delinquente: L'uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicinalegale ed alle discipline carcerarie (1876) è l'opera che contiene i fondamenti di questa nuova scienza ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] specifiche sonde radioattive e mediante il metodo di Southern. Le i. digitali genetiche si sono rivelate molto utili in medicinalegale, in casi di riconoscimento di paternità o per stabilire la provenienza di sangue, sperma o capelli rinvenuti nei ...
Leggi Tutto
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] interessi, coinvolge altre discipline: dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicinalegale, dall’ecologia alla parassitologia. I risultati delle ricerche finora condotte hanno risposto a molti interrogativi ...
Leggi Tutto
Medico (Rodalben 1745 - Vienna 1821), prof. di fisiologia a Gottinga (1784), nel 1785 all'ospedale di Pavia, dal 1795 direttore del policlinico di Vienna, prof. a Vilna (1804-08). Insieme al figlio Joseph [...] -1842) fu uno dei primi, fra i medici dell'area culturale germanica, a diffondere le teorie di J. Brown. Studioso d'igiene e medicinalegale (System einer vollständigen medizinischen Polizei, 6 voll., 1779-1819), può considerarsi un pioniere della ...
Leggi Tutto
Famiglia di medici francesi. I più noti sono: Jean-Jacques (1730-1807), uno dei fondatori della medicinalegale e inventore di una sonda che porta il suo nome; i suoi figli, Berthélemy-Lamy (1777-1812) [...] e Hippolyte (1779-1853); e Jean-Baptiste-Camille (1807-1876), figlio di Berthélemy, cui si deve la preparazione del carbone B., carbone vegetale, con proprietà adsorbenti, usato nella terapia delle malattie ...
Leggi Tutto
Medico (Brunswick 1775 - Erlangen 1843). Pioniere in Germania della medicinalegale, che cominciò a insegnare (1809) all'univ. di Erlangen; i suoi studî raccolsero il plauso dei giuristi e gli valsero [...] il conferimento della laurea in legge "honoris causa" (1820); fu (dal 1818) prof. di terapia clinica e medicina di stato, e direttore degli Istituti clinici. ...
Leggi Tutto
Medico legale italiano (Firenze 1864 - Forte dei Marmi 1923), prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Contribuì all'elaborazione dottrinale della medicina infortunistica e delle assicurazioni; [...] pubblicò: Infortunistica medico-legale (2 voll., 1913), le Istituzioni di medicinalegale (1912), e (in collaborazione con altri autori) un Trattato di medicinalegale (3a ediz. 1902). ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra britannica (Giggleswick, Yorkshire, 1835 - Bushey Heath 1918). Prof. di medicinalegale e riformatore pratico della psichiatria inglese. Al suo nome venne intitolato il più grande ospedale [...] di Londra per malati psichici (Maudsley-Hospital). A lui si devono due importanti test psicologici: M. personality inventory e M. medical questionnaire ...
Leggi Tutto
Medico legale (Tocco da Casauria 1851 - Pavia 1918), prof. all'univ. di Pavia (1886-1918); fondò con L. De Crecchio il Giornale di medicinalegale (1894), e pubblicò numerosi lavori, fra cui un Trattato [...] di medicinalegale (1908-16), rimasto incompleto. ...
Leggi Tutto
Medico legale tedesco (Praga 1820 - ivi 1899). Prof. di medicinalegale all'univ. di Praga. Autore di numerosi lavori scientifici, ha diretto la pubblicazione di un grande trattato di medicinalegale (Handbuch [...] der gerichtlichen Medizin, 1881-82), tradotto anche in italiano ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...