Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabile in un gruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona colpita. La medicina del tempo aveva infatti la di valutare l'opportunità di un nuovo strumento convenzionale, onnicomprensivo e integrale per la promozione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] meccanica, e il valore attribuibile alla Natura non vivente è puramente relativo e convenzionale, a differenza di quanto accade nel caso compresi o addirittura sconosciuti, non per questo essi rendono inutile la medicina. Adottando un approccio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] perché anche il numero delle loro parti non è esattamente determinato: una pianta infatti è essersi riprodotto in modo più convenzionale da semi trasportati dal vento medici, allora leggi il trattato sulla medicina, scritto in accordo con Aristotele e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Jonsen 1998). Ferma restando la consapevolezza della natura convenzionale e simbolica della scelta di un evento come prudenza, che esige di evitare procedure non testate dai metodi della medicina sperimentale. Il contributo peculiare della bioetica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] posta oltre il confine rappresentato dalla forma convenzionale. Le frontiere dell’arte non coincidono mai fra loro nel corso dei sull’utilizzo di protesi e dispositivi artificiali nella medicina e nella chirurgia. Le performances di Stelarc ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] calendario, spostando la data convenzionale dell’equinozio di dieci giorni interessi scientifici in astronomia e medicina attivi tra Bologna e Padova. orbite nel tempo maggiore. Quello che Copernico non poteva prevedere è che lo stesso principio vale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] familiari una fonte preziosa di manoscritti di agronomia, medicina, economia domestica e quasi ogni altro argomento 1368-1644) e Qing (ma non da Wang Zhen), in genere per essere usate come introduzione convenzionale ai trattati di agronomia o alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] effetto delle applicazioni delle biotecnologie nei settori della medicina, dell'agricoltura, dell'ecologia.
Questi progressi sono è l'uso di insetticidi convenzionali (per es., diffusi mediante aerei) che sono mortali non soltanto per gli insetti- ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] una medicina meccanicistica, la promozione incontrollata dell'innovazione tecnica, per non dire organismi discendenti l'uno dall'altro ha il carattere di una stipulazione convenzionale intorno a una media che prevede un'ampia varianza. Senza contare ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] uno stato di anergia, in cui la cellula non è in grado di rispondere agli stimoli, o ha fruttato il premio Nobel del 2018 per la Medicina a James Allison (per il CTLA-4) e -reg), ma anche sui linfociti T convenzionali, sia CD4 che CD8, se sottoposti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...